Il subwoofer è un dispositivo ad alta tecnologia che diffonde il suono. Quest'ultimo è costituito da un organo motore che mette in vibrazione una membrana, tanto più grande quanto deve essere l'energia sonora emessa. In questo caso gli effetti sfruttati per ottenere il movimento sono quello elettromagnetico e quello piezoelettrico. Il primo, in particolare, è quello usato dalla maggior parte degli altoparlanti, che vengono realizzati ponendo all'estremità di una membrana a forma di cono una piccola bobina a filo, immersa nel campo di un magnete permanente. Se il tuo subwoofer sembra non funzionare correttamente è probabile che ciò sia dovuto, ad un'usura della bobina. Quest'ultima, qualora fosse usurata, necessita quindi di essere sostituita. Tenendo presente che una nuova bobina è reperibile nei negozi specializzati, potrebbe risultare interessante procedere alla sostituzione in modo autonomo, risparmiando manodopera e scocciature da un elettrauto. In questo articolo, passo dopo passo, forniremo tutte le indicazioni utili su come sostituire al meglio la bobina del subwoofer. Si tratta di una procedura non particolarmente complicata, che non richiederà molto tempo ed è effettuabile anche senza quindi l'intervento di un tecnico specializzato. Quindi assicuratevi di avere tutto il necessario e iniziate. Nella seguente guida vi spiego come sostiture la bobina del subwoofer.