Introduzione
Windows ha sempre fornito agli utenti che utilizzano il suo sistema operativo degli aggiornamenti per migliorarne le funzionalità, o se necessario per correggere difetti che potrebbero far correre rischi dal punto di vista della sicurezza dei dati. Tutto ciò è a dir poco eccellente, ma alcune persone di solito hanno il loro computer acceso per la maggior parte del giorno e non possono attendere oltre 30 minuti per l'aggiornamento. A volte sul tasto di spegnimento ci sono inoltre delle scritte che dicono "Aggiorna e Arresta" oppure "Riavvia e Aggiorna". In riferimento a ciò, ecco una guida con alcuni consigli su come spegnere Windows 10 senza aggiornare.
Occorrente
- PC
- Sistema operativo Windows 10
Cliccare sulla voce di arresto del sistema
Il fatto che Windows 10 permetta di selezionare il riavvio automatico può sembrare un po' fuorviante, ma è per uno scopo logico; infatti, a giusta ragione i responsabili del sistema ritengono che il PC possa servire, e quindi il tempo richiesto per l'aggiornamento non sarebbe opportuno in un determinato momento di gran lavoro. Fatta questa premessa va sottolineato che esistono due tipi di aggiornamenti di Windows 10 e vengono in gergo definiti cumulativo e non critici. Questi includono aggiornamenti di sicurezza, patch di sistema e correzioni di bug. L'operazione da fare prima di spegnere il computer e senza aggiornare Windows 10 consiste in tal caso nel cliccare solo sulle voci di arresto del sistema (Arresta Sistema) o riavvio del sistema (Riavvia il sistema). Queste indicazioni sono riportate in basso a sinistra vicino al tasto che si usa per spegnere il computer.
Apportare delle modifiche al menù di spegnimento
Gli aggiornamenti cumulativi richiedono sempre un riavvio immediato, ma in questo caso non significa che è necessario spegnere e aggiornare il PC; infatti, Windows 10 offre l'opportunità di posticipare l'aggiornamento al successivo arresto o riavvio. In questo caso per spegnere l'apparecchio senza eseguire l'aggiornamento, bisogna cliccare sulla classica icona a 4 quadratini tipica della Windows e che si trova in fondo a sinistra dello schermo. Fatto ciò si accede alla schermata principale del sistema operativo, in cui è presente anche un'icona con all'interno un l'ingranaggio. Cliccando su quest'ultima, si giunge al pannello delle impostazioni con la voce "Aggiornamento e Sicurezza". Eseguendo un altro clic su quest'ultima, si apre una nuova schermata contenente il menù di spegnimento da cui è possibile apportare le modifiche in modo da pianificare gli aggiornamenti per un certo periodo di tempo, e quindi con l'opportunità di spegnere il computer senza che venga inizializzata la sessione di aggiornamento programmata da Windows 10.
Selezionare il riavvio dal tasto del desktop
L'opzione di scegliere il riavvio o l'arresto viene offerta invece quando l'aggiornamento stesso non è ritenuto critico. Le opzioni in tal caso includono nuove funzionalità e app, e non sono fondamentali per la sicurezza e il buon funzionamento del PC. Inoltre si possono posticipare al massimo alla fine del sesto giorno dopo essere stati scaricati e preparati dal sistema stesso (dipende dall'aggiornamento), selezionando il riavvio o l'arresto senza aggiornamento dal menù di spegnimento sul desktop che contiene un apposito tasto.