Come stabilizzare un alimentatore

Tramite: O2O 07/06/2021
Difficoltà:media
17

Introduzione

Le vite delle persone sono ormai caratterizzate dall'utilizzo di numerosi dispositivi tecnologici. Si va infatti dal computer, fino al tablet, passando per smartphone e tantissimo altro ancora. Ognuno di questi strumenti tecnologici ha però bisogno di essere caricato di energia elettrica attraverso un alimentatore. Risulta chiara quindi l'importanza di tale oggetto che è bene imparare ad usare al meglio. Nei vari passaggi di questa guida, spiegherò come stabilizzare nel migliore dei modi un alimentatore, tenendo presente che si tratta di una procedura che richiede un po' di tempo, ma non è particolarmente complicata.

27

Occorrente

  • Trasformatore
  • Ponte raddrizzatore
  • Circuito integrato
  • Diodi
  • Condensatore
37

Le funzioni dell'alimentatore

Innanzitutto è bene illustrare tutte le funzioni dell'alimentatore. Si tratta infatti di un dispositivo in grado di prelevare energia dalla rete elettrica di distribuzione, con lo scopo di modificare la tensione alternata, facendola diventare continua in uscita, necessaria per poter alimentare un dispositivo elettronico. Ciò che principalmente occorre è un trasformatore, il quale viene utilizzato per aumentare o diminuire le correnti continue in un circuito. Successivamente, interviene anche il ponte raddrizzatore, il quale svolge la funzione di indirizzare la corrente in un'unica direzione, generando di conseguenza una tensione di uscita pulsante. Il principale obiettivo da raggiungere tutte le volte che si utilizza un alimentatore stabilizzato è quello di adattare la tensione in uscita in base alle differenti necessità esistenti. A fronte di una corrente alternata in ingresso, l'alimentatore stabilizzato può emettere un'alimentazione di tipo continuo che può essere fissa o variabile. Il funzionamento di un alimentatore dipende sostanzialmente dalla tipologia, infatti può essere lineare oppure switching. L'alimentatore lineare è caratterizzato dalla presenza di un circuito che emette una tensione minore di quella in entrata, mentre l'alimentatore switching si distingue invece per la variazione di frequenza, in grado di inviare il comando a un transitor di potenza.

47

Le caratteristiche del ponte raddrizzatore e del condensatore

Parlando ora del ponte raddrizzatore, va detto che quest'ultimo è composto da quattro diodi, più specificatamente il primo ed il terzo diodo conducono per la semionda positiva, al contrario, il secondo ed il quarto diodo conducono per la semionda negativa. Il filtro di livellamento è costituito da un condensatore, la cui utilità è quella di equiparare l'onda in uscita dal raddrizzatore. Quindi, se si pone un condensatore di alta capacità in uscita del ponte di diodi, lo stesso, che inizialmente risulterà essere scarico, inizierà a caricarsi, fino a raggiungere il suo valore massimo. In seguito, però, la tensione pulsante tende a diminuire, di conseguenza il condensatore andrà pian piano scaricandosi. A questo punto, l'andamento della tensione del condensatore sarà di tipo ondulatorio, senza però raggiungere in nessun caso il valore zero. Quindi è ovvio affermare che il condensatore risulta essere in grado di influenzare l'ampiezza di ondulazione della corrente, in quanto man mano che la capacità è maggiore, altrettanto maggiore sarà il tempo di scarica del condensatore stesso. In ogni caso, la tensione in uscita non risulta essere ancora perfettamente continua, bisogna perciò fare ricorso allo stabilizzatore, che ha lo scopo primario di eliminare le ondulazioni che si vengono a presentare, mantenendo così costante la tensione d'uscita, al variare della tensione d'ingresso.

Continua la lettura
57

La costruzione di un alimentatore stabilizzato

Per stabilizzare nel miglior modo possibile un alimentatore, bisogna spesso e volentieri ricorrere alla realizzazione proprio di un alimentatore stabilizzato. Infatti, la maggior parte delle volte, l'acquisto di questo tipo di dispositivo può risultare veramente costoso, nonostante alcune volte se ne possano trovare direttamente da laboratorio e a un buon rapporto fra qualità e prezzo. Per costruire un alimentatore di tipo classico, si deve innanzitutto partire dal circuito integratore e dal trasformatore, i quali vanno assolutamente adeguati alla nuova tensione di uscita. Ne consegue che la corrente erogabile dovrà essere di almeno un ampere nel caso in cui si voglia un alimentatore sempre di un ampere. A tal proposito, si dovranno utilizzare condensatori elettrolitici con tensione di lavoro che deve essere di almeno il doppio rispetto a quella fornita dal trasformatore. Inoltre, ci si dovrà anche servire di un raddrizzatore che dovrà avere un amperaggio corretto. Eseguito il tutto, si vanno a saldare i terminali di alimentazione ai terminali di ingresso della scheda attraverso il circuito dell'alimentatore stabilizzato. Nel caso dell'alimentatore switching, la procedura ovviamente cambia. Infatti, tenendo presente che quest'ultimo non dissipa energia, per stabilizzarlo, è necessario variare il rapporto fra il tempo di attesa e lo spegnimento per poter ottenere la relativa regolazione della tensione.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Fare molta attenzione all'attacco dell'elettricità per evitare il rischio di incidenti.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Elettronica

Come realizzare un trasformatore 5v - 12v

Dovete far variare i parametri iniziali di ingresso, rispetto a quelli di uscita tenendo però costante la potenza? Niente paura, questa guida è tutto ciò di cui avete bisogno! Infatti, attraverso pochi e semplici passaggi, vi spigherò nella maniera più...
Elettronica

Diodo: cos'è e come funziona

Il diodo è un componente elettronico composto da due terminali,anodo e catodo. Il diodo viene utilizzato nei circuiti come trasformatore per controllare e eventualmente rettificare il flusso della corrente. Esistono diversi tipi di diodo, ma quello più...
Elettronica

Come costruire uno stereo

In questa guida vedremo come costruire uno stereo. Realizzare questo tipo di prodotto da soli dà sempre delle grandi soddisfazioni. Si tratta comunque di una procedura piuttosto difficile, in quanto ci vogliono delle specifiche abilità tecniche per far...
Elettronica

Come Utilizzare Una Videocamera

In questa guida proveremo a spiegare brevemente come utilizzare una videocamera. Per chi intenda accostarsi alle tecniche di ripresa, anche se solo con spirito amatoriale, dovrà tener presente alcune piccole regole base per un corretto e semplice uso...
Elettronica

Come regolare colori e luminosità di un Monitor

Se avete un computer fisso o portatile e quindi un rispettivo monitor, è importante regolare colori e luminosità, in modo da poter meglio visualizzare le immagini, e soprattutto ottenerle riposanti per gli occhi, specie se vi restate davanti per molte...
Elettronica

Come riprodurre i filmati dell'hardisk esterno col televisore

Abbiamo dei filmati sul disco rigido esterno, vediamo come riprodurre film dell' hardisk sul nostro televisore, nella guida ti spiego cosa fare. Prima dell'acquisto controlleremo che la tv HDTV abbia la possibilità di riprodurre i videoclip, per saperlo...
Elettronica

Termostato wifi: come funziona

Il termostato wifi viene collegato alla caldaia ed ai radiatori dell'impianto di riscaldamento come un qualsiasi cronotermostato. Esso ne permette la gestione a distanza. I termostati wifi di ultima generazione sono facili da utilizzare ed offrono il...
Elettronica

Come testare un trasformatore di isolamento

La funzione dei trasformatori è in genere quella di regolare i parametri della corrente in entrata e in uscita, aumentandola o riducendola. Esistono vari tipi di trasformatori: di tensione, trifase, a dispersione, risonante, solo per citarne alcuni. Quello...