Introduzione
La plastica è un materiale principalmente trasparente, molto utilizzato nel fai da te e nell'artigianato e, per via delle sue proprietà molto resistenti, gode di una notevole somiglianza con il vetro come per esempio il filtraggio della luce e dei colori. Nella seguente guida vi illustreremo, passo dopo passo, come stampare su plastica qualsiasi immagine vogliate. L'operazione non è molto complessa, l'importante è seguire attentamente i passaggi e utilizzare i materiali giusti. Vediamo insieme come procedere.
Occorrente
- fogli a getto d'inchiostro di plastica
- Carta da stampa
- Nastro
- Acetone
- tampone e cotone
- pezzo di plastica spesso
Posizionare l'immagine sulla plastica
La prima cosa da fare sarà quella di stampare, con una qualsiasi stampante, l?immagine desiderata a specchio. Per fare ciò, sarà necessario eseguire una stampa con le scritte o l?immagine al rovescio: in questo modo, il disegno trasferito sulla plastica risulterà dal giusto lato. Fatto ciò, ritagliate e posizionate il tutto sul vostro blocco di plastica e coprire il resto, cosicché l?acetone non lo danneggi.
Acquistare una stampante apposita
Se volete seguire un metodo alternativo rispetto a quello descritto per stampare su plastica, utilizzate una stampante. Il passo da compiere è acquistare una stampante multifunzionale automatica che eseguirà tutto il lavoro, senza il vostro intervento. Tale processo viene in genere eseguito sui bidoni della spazzatura o sulle penne a stilo. In tal caso è molto importante acquistare una stampante di buona qualità, senza badare al prezzo, per ottenere risultati assolutamente soddisfacente e duraturi.
Modificare le impostazioni
All'interno delle opzioni potrebbe essere presente la voce ?tipo di carta?, selezionatela e cliccate su ?Trasparenza attiva? e, se lo desiderate, cambiate anche il colore presente con del colore lavabile. L?opzione ?Trasparenza attiva? è ottimale per stampare su plastica e altri materiali particolari qualsiasi tipo di foto. Quando la stampa sarà completata lasciate asciugare il tutto per 2/3 ore, in modo che l?inchiostro aderisca bene alla plastica. Nel caso in cui incontrate difficoltà nell'eseguire l'operazione e non riuscite nell'intento, consultate il web per trovare aziende serie e capaci di stampare su plastica tutto quello che desiderate, senza alcuna difficoltà. Tuttavia, se seguite alla lettera la procedura descritta, in breve tempo riuscirete a capire esattamente come stampare sulla plastica e potrete così personalizzare oggetti e divertirvi con l'arte del fai da te.
Scegliere i rivestimenti e stampare
Esistono inoltre, diversi tipi di rivestimenti per stampare specificamente sulla plastica: "Dura-Go®" (ottimizzato per HP Indigo®), è ideale per stampare plastiche alimentari, per le bevande, la cura della persona, della famiglia e per le applicazioni sanitarie. "JetView" è ottimizzato per la tecnologia a getto d'inchiostro UV ed è spesso usato per stampare etichette, targhette, display light e per la grafica industriale; è ampiamente usato per la segnaletica retroilluminata, per le applicazioni decorative, la grafica per fiere, l'interior design e la grafica promozionale. "Oppure, inizia con la scelta di uno dei nostri cinque rivestimenti di proprietà, e poi discutere le opzioni del substrato. "ToneKote è molto popolare per segnaletica e le etichette di acquisto. Il tutto dipenderà dal tipo di stampa che si intende realizzare e dall'utilizzo che se ne intende fare dell'oggetto. È bene scegliere dunque il tipo di rivestimento che più si addice al vostro caso, per ottenere stampe su plastica in maniera perfetta.
Consigli
- Nel caso doveste utilizzare la prima opzione, fate molta attenzione a coprire perfettamente la superficie inutilizzata se non volete che l'acetone la rovini
- Per una stampa ottimale sul fogli di plastica opta sempre per fogli con sfondo liscio e ruvido, cosi facendo il fondo liscio servirà a far scorrere il foglio all'interno della stampante; mentre la parte ruvida consentirà al colore di aderire perfettamente alla superficie presente.
- Quando utilizzi il solvente o l'acetone sulla plastica, applicalo solamente su superfici spesse, altrimenti l'acetone brucerà completamente la plaastica
- I materiali possono essere reperiti facilmente in cartoleria (foglio di plastica) oppure presso un negozio fai da te o un'azienda specializzata nelle stampe, come quella indicata nella guida