Come svuotare cache windows
Introduzione
Per facilitare la memorizzazione ed il relativo recupero delle informazioni e velocizzare il caricamento, Windows salva queste informazioni in piccolissimi files. Alla lunga, però, l'accumularsi di tutti questi dati, seppur piccoli, inizieranno ad occupareun considerevole spazio sul disco, rendendo le sue prestazioni molto più lente. Questi file vengono chiamati "cache". Dunque, la memoria cache è una sorta di memoria temporanea, poiché serve a conservare tutti questi dati, per lo più di navigazione e realitivi ad applicativi in esecuzione. Quando lo spazio destinato a questa memoria si esaurisce, il sistema inizierà a diventare lento e meno performante. Ora che abbiamo capito perché è importante liberare periodicamente questo spazio, andremo ad analizzare nella pratica come si fa a svuotare le cache Windows.
Individuare spazio occupato e spazio disponibile
Innanzitutto occorrerà cliccare sul pulsante START, chiamato COMPUTER nei sistemi operativi più recent. Fatto ciò, fare click con il tasto destro sull'icona della partizione del disco rigido su cui risiede il sistema operativo. A questo punto dovreste veder comparire una finestra che indicherà lo spazio occupato e quello disponibile sul disco.
Individuare la memoria cache da eliminare
Nella stessa finestra, precisamente sotto l'aerogramma che è la rappresentazione grafica del disco rigido che ci indica lo spazio in uso al suo interno, dovremmo riuscire ad individuare il pulsante "pulizia disco". Cliccandoci su, si vedrà spuntare una nuova finestra che permetterà di eliminare tutta la memoria cache salvata sul disco attraverso un pulsante a destra nella sezione denominata "Generale".
Svuotare la memoria cache desiderata
Una volta arrivati a questo punto, si potrà procedere ad eliminare i file di cache di giochi, cestino ecc... Mettere la flag sui file che da pulire e cliccare sulla dicitura "pulisci file di sistema".
Una volta svuotata la cache, si otterrà nuovo spazio disponibile per i file più importanti o più interessanti. Bisogna ricordare sempre di rifare l'operazione almeno una volta alla settimana per tenere pulito e performante il pc. Bisognerà porre attenzione, però, a non eliminare anche i file che possono ancora servire. Con questa operazione, infatti, verranno svuotati: file temporanei internet, cestino, programmi scaricati, pagine web offline, file di statistiche sui giochi, file di registro di installazione, file di dump della memoria degli errori di sistema, file temporanei, altri file utilizzati per le segnalazioni di Windows alla Microsoft in modo da risolvere i problemi sul vostro computer. Non scoraggiatevi, però, perché l'operazione è più facile di quello che sembra e una volta imparato il procedimento, sarete voi ad insegnare ad amici e parenti ad eseguire operazioni di questo genere.