Dopo aver eseguito l'operazione descritta nella parte conclusiva del passo precedente, a questo punto è possibile ripulire la cache, selezionando e cancellando ogni singolo sito web, oppure cliccando sul tasto "Elimina tutto". Fatto ciò, il pannello relativo alla cache di Flash Player risulterà vuoto, ovvero non presenterà più la lista dei siti web visitati e in cui è stato utilizzato lo strumento. Una volta ripulite tutte le "tracce" di utilizzo di Flash Player, sempre da questo pannello di configurazione è possibile anche settare la dimensione di cache per ogni singolo sito web; infatti, ad esempio si può impostare che gmail di Google non deve utilizzare oltre 100 KB di memoria. A questo punto la procedura per svuotare la cache di Flash Player è giunta al termine, ma va altresì aggiunto che nel caso si intenda procedere anche su un browser come Chrome allora l'operazione va svolta come descritto nei passi conclusivi della presente guida.