La prima cosa da fare per togliere la sincronizzazione da Facebook, è quella di organizzare i contenuti. Facebook include tantissime opzioni di personalizzazione e sincronizzazione. Offre anche un proprio Messenger, capace di trovare i propri amici tramite rubrica. I dati del nostro profilo possono interfacciarsi con i nostri dispositivi. Un tempo anche le fotografie potevano sincronizzarsi con il social network. Oggi è possibile utilizzare Moments, altra funzione Facebook, per organizzare online le proprie foto. Si tratta di una funzione utile e versatile, che può essere adoperata anche in prospettiva di un backup. Una sincronizzazione con Facebook, infatti, funge quasi da "cloud". Uno strumento dove possiamo gestire online privatamente una serie di applicazioni, i nostri dati, video foto e contenuti. Quest'ultime vengono immagazzinati attraverso dei programmi che non sono ospitati sul nostro disco fisso, ma direttamente su internet, ossia in the cloud. Naturalmente se non gradiamo o non lo riteniamo utile, possiamo disattivare la funzione. Per proteggere il PC è possibile attivare un programma attinente, ovvero CloudSecurity. Questo è un componente "plug-in" che si integra nel browser, andando a bloccare i siti infetti e rendendo la navigazione più sicura.