Di pari passo con la diffusione dei sistemi informatici è cresciuta anche la necessità di garantire agli utenti una maggiore privacy e sicurezza nelle operazioni on line. Lo strumento principale e più diffuso è la password, una parola, più o meno complessa, conosciuta solo da chi è autorizzato a compiere determinate operazioni. Nonostante la segretezza, non è detto che però queste parole d?ordine non possano essere bypassate o rintracciate dagli hacker. Per questo sono sorti una serie di strumenti che hanno come finalità la creazione di password sicure. Tra questi, uno dei più famosi e affidabili è KeePass. Si tratta di un gestore di password sicure realizzato come un'applicazione dei portatili, in modo da poter rendere sicure al cento per cento le vostre e-mail, internet, i servizi bancari e tutte le altre prestazioni che necessitano di una chiave d?accesso. Inoltre, è di facile utilizzo da qualsiasi dispositivo portatile e l'integrazione con la piattaforma PortableApps. Com. Ma non è tutto, trattandosi di un software open source, cioè uno di quei programmi il cui codice sorgente è libero, è completamente gratuito. È possibile inserire tutte le vostre password in un unico database, che è bloccato con una chiave master o un key-disk. Quindi, basta ricordare una password master singola o inserire il key-disk per sbloccare l'intero database. Le base dei dati sono criptate utilizzando i più sicuri algoritmi di crittografia attualmente conosciuti (AES-256 e Twofish). Qualora ne possediate una versione in lingua straniera, generalmente in inglese, ecco come tradurre Keepass Passord Safe in italiano.