La comodità delle pendrive, comunemente dette "chiavette USB", consiste nella possibilità di effettuare spostamenti di file di qualsiasi tipo da un dispositivo all'altro, purché tali spostamenti vengano eseguiti nei limiti delle dimensioni della chiavetta stessa. C'è da dire che nell'era degli archivi cloud, funzionanti mediante la sincronizzazione via Internet di materiale tra un dispositivo e l'altro, le chiavette USB assumono un'importanza minore, in quanto i file possono essere trasferiti praticamente in maniera istantanea grazie alla sopracitata tecnologia cloud. In ogni caso, quando si tratta di file di particolare rilevanza le pendrive giocano un ruolo fondamentale: caricando al loro interno i file interessati sarà possibile spostarli da un dispositivo all'altro in totale sicurezza, avendo sott'occhio il processo di trasferimento. Tra le funzioni di Windows vi è la possibilità di trasferire l'intero sistema operativo su USB, in modo da averlo sempre a portata di mano e potendolo installare su dispositivi diversi da quelli in cui questo è installato. Vediamo quindi come trasferire il sistema operativo Windows su pendrive.