Come trasformare col pc una foto in un puzzle
Introduzione
Se si otterrà la giusta dimestichezza nell'utilizzare appositi programmi di fotoritocco, sarà possibile modificare le vostre foto digitali in ogni maniera possibile. Se desiderate trasformare le vostre immagini in dei fantastici puzzle, ovvero in delle foto composte da più tasselli, ma non sapete come fare, ecco alcuni consigli utili per riuscire nell'impresa. In questa breve e semplice guida vi illustreremo come fare un puzzle adoperando un programma per PC completamente gratuito e facile da utilizzare: The Gimp. Con questa applicazione potrete riuscire a creare, partendo da una qualsiasi vostra immagine, dei deliziosi puzzle da stampare, per poi divertirvi a ricostruirli o, semplicemente, per fare un regalo personalizzato ai vostri amici o parenti. Vediamo come occorre procedere.
Occorrente
- Programma Gimp
- Immagine/foto da utilizzare
- Stampante
Scegliete l'immagine da utilizzare
La prima cosa da fare, se si desidera trasformare tramite pc una foto in un puzzle, è quella di scegliere accuratamente l'immagine da utilizzare per la trasformazione. Il consiglio è sempre quello di optare per un'immagine che abbia dimensioni rettangolari, in modo da rendere il risultato finale completo e il più possibile realistico. Ricordate anche di scegliere una foto che abbia dimensioni consone (non troppo piccola) e che, soprattutto, non sia troppo scura (dovrà avere un buon grado di chiarezza e luminosità). Paesaggi, personaggi di fantasia, sfondi utilizzabili per il desktop di solito rappresentano le immagini migliori da poter utilizzare per la costruzione di un puzzle.
Avviate l'applicazione
Ora sarete pronti per iniziare a creare un puzzle con Gimp: avviate l?applicazione mediante la sua icona presente sul desktop o attraverso il menu Start di Windows e importate l?immagine da trasformare in puzzle scegliendo l?opzione ?Apri? dal menu ?File? (nella finestra centrale del software). Terminata la fase di caricamento della vostra foto, recatevi nel menu ?Filtri?, ?Render?, ?Motivo? e pigiate sulla voce ?Puzzle?. Nella finestra che compare, impostate i parametri del puzzle che desiderate creare, selezionate: il numero di pezzi orizzontali e verticali, l?ampiezza rilievo, l?intensità di luce e stabilite se preferite un puzzle con pezzi dalla forma quadrata o curva (inserendo il segno di spunta vicino alle relative voci in basso). Aiutatevi con l?anteprima disposta al centro della finestra per osservare le modifiche apportate all'immagine in tempo reale e, quando sarete soddisfatti del risultato, pigiate sul bottone ?OK? per applicare l?effetto puzzle.
Aggiungete uno spazio tra i tasselli
A questo punto sarete riusciti a trasformare la vostra immagine in un puzzle e potreste anche essere soddisfatti del lavoro, ma le tessere della foto risulteranno ancora unite fra loro. Vorreste quindi dividerle e aggiungere dello spazio bianco fra i tasselli? Con molta calma e precisione potete riuscirci. Procedete selezionando la voce ?Commuta maschera veloce? dal menu ?Seleziona? per abilitare una maschera di livello sulla foto e adoperate lo strumento gomma da cancellare (collocato a sinistra dello schermo, nella barra degli strumenti) per ?eliminare? un pezzo del puzzle.
Create la nuova immagine
Ora, scegliete nuovamente la voce ?Commuta maschera veloce? dal menu ?Seleziona? per realizzare una selezione della parte di foto ?eliminata?, copiate quest?ultima pigiando la combinazione di tasti ?Ctrl+C? e incollatela in una nuova immagine (tasti Ctrl+V), che potete creare comodamente con Gimp, cliccando sulla voce ?Nuovo? dal menu ?File?. Create la nuova immagine con uno sfondo di colore bianco e con una dimensione maggiore rispetto a quella che avete trasformato in puzzle. Ora non vi resta che ripetere il ?trucco? della maschera veloce con tutte le tessere del puzzle, incollarle nella nuova immagine e salvare il progetto premendo su ?Salva come? dal menu ?File?.
Realizzate il bordo del puzzle
Seguendo le indicazioni sopra riportate, è stato dunque possibile realizzare in pochissimo tempo un bellissimo puzzle digitale. Se si desidera tuttavia rendere tale puzzle ancora più realistico nella forma e nelle dimensioni, vi suggeriamo di realizzare un piccolo bordo scuro attorno ai due pezzi collocati al centro, per poi applicare un'ombra leggera sia sopra i due pezzi che all'altezza del puzzle sottostante. Dopo aver modificato in questo modo l'immagine, salvatela in Png, in modo da preservare la trasparenza dei due pezzi mancanti.
Guarda il video
