Come trasformare la voce in testo con Google Chrome
Introduzione
Il motore di ricerca Google Chrome a partire dalla versione 11, grazie allo sviluppo di un nuovo plugin consente di trasformare la voce in testo. Attraverso questa funzione, utile quando si desidera scrivere dei testi senza l'utilizzo della tastiera, avremo l'impressione di chiacchierare con il nostro personal computer. C'è da dire che il momento in cui verrà installata essa funzionerà non solo sulla pagina ricerca di Google, ma in tutti i siti che la supportano. Vediamo quindi insieme, passo dopo passo, come trasformare la voce in testo con Google Chrome.
Occorrente
- Google Chrome
L'installazione
Innanzitutto dobbiamo essere sicuri di aver installato sul nostro personal computer l'ultima versione del browser Google Chrome. Se è nostra intenzione scaricarlo per la prima volta, possiamo utilizzare questo link. Conclusa l'operazione, apriamo il browser ed entriamo nella pagina di ricerca dei plugin. Alla pagina si può facilmente accedere scegliendo "strumenti" e poi "estensioni" dalla lista di funzioni che appare clikkando sul pulsante a destra della barra di ricerca. Visualizzando la pagina, digitando la parola "xSpeechKit" nella casella di ricerca, ci verrà proposto il plugin che ci interessa. Premiamo il tasto "Aggiungi a Chrome" in modo da aggiungerlo direttamente nel browser. Al termine dell'istallazione riavviamo l'applicazione.
L'avvio
Se vi trovate in difficoltà per questo passaggio scaricatela direttamente dal Chrome store ufficiale. In questa maniera il plugin sarà da subito attivo. Ora nella Home page di Google, accanto al box di ricerca digitabile, si potrà vedere il simbolo di un microfono che premuto servirà ad attivare la funzione di riconoscimento vocale. A questo punto, posizioniamo un microfono davanti la nostra bocca così da aumentare la qualità sonora dell'audio. Appena saremo pronti premiamo il tasto a forma di "microfono". Facciamo molta attenzione in quanto non è possibile salvare parzialmente il testo dettato.
La dettatura
Una volta che si smette di parlare xSpeechKit scriverà immediatamente. Sarà fondamentale dettare le parole in modo chiaro e lento in modo che il riconoscitore vocale possa comprendere correttamente le parole e tramutarle in testo. Se per caso le parole dettate non corrispondono al testo che è stato inserito dall'applicazione possiamo premere in tempo il tasto "elimina" per tornare indietro e poter così correggere la dettatura. Nel caso in cui il plugin non fosse in grado di riconoscere il campo di testo proviamo ad aggiornare la pagina.
L'alternativa
In alternativa, Google include anche il riconoscimento vocale in Chrome OS come opzione di accessibilità. Per abilitarlo, selezioniamo il menu a tre righe, scegliamo Impostazioni, scorriamo fino alla fine della pagina e selezioniamo Mostra impostazioni avanzate. Cerchiamo l'opzione Accessibilità per abilitare la tastiera su schermo. Quando viene visualizzata la tastiera, selezioniamo il microfono visualizzato sopra la tastiera su schermo per attivare il riconoscimento vocale. Successivamente dobbiamo proseguire proprio come nei passi precedenti a questo. Dettiamo in maniera chiara e attendiamo che il software scriva al posto nostro.
La plug-in
Un componente aggiuntivo o plug-in di terze parti per Google Documenti sul Web consente anche il Riconoscimento vocale. A differenza della tastiera su schermo, il componente aggiuntivo funziona solo all'interno di un documento Google. La tastiera su schermo di Chrome OS funziona con tutti i campi di testo. In maniera del tutto equivalente, questa alternativa è valida anche per il sistema operativo android o per Chrome presente in Windows. Ecco quindi che avete imparato a trasformare la voce in testo con Google Chrome.
Guarda il video

Consigli
- Se per caso le parole dettate non corrispondono al testo che è stato inserito dall'applicazione possiamo premere in tempo il tasto "elimina" per tornare indietro e poter così correggere la dettatura.