Il prossimo passo consiste nella creazione del supporto che ti consentirà di installare il sistema operativo. Puoi utilizzare un hard disk esterno ma, come ti ho già accennato, la pennina USB è il metodo migliore. La pendrive va inizialmente formattata, non è però sufficiente utilizzare il sistema di formattazione presente di default nella tua versione di Windows, perché devi anche rendere avviabile il supporto. Ci sono diverse applicazioni per farlo, in questa guida vedremo come procedere con il programma gratuito "Rufus", col quale potrai sia formattare la pennina, sia renderla avviabile tramite il file immagine che permette il boot del sistema operativo all'avvio del PC. Puoi comunque utilizzare il programma che preferisci, come dimostrato anche nel video di esempio che puoi visualizzare sulla guida. Una volta avviato "Rufus" inserisci la pennina USB e prepara la formattazione, impostando il file system "FAT32" e selezionando l'opzione "Immagine DD" dal menu a tendina presente alla voce "Crea disco avviabile con". Prima di far partire il processo, clicca sulla piccola icona al lato e seleziona con il browser il file immagine del sistema operativo che avevi estratto in precedenza. Ora puoi far partire la formattazione, ma ricorda che perderai tutti i dati eventualmente presenti sulla pennina!