Come trasformare una foto diurna in una notturna con Photoshop
Introduzione
Il fotoritocco è una tecnica che ci permette di ottenere delle immagini spettacolari. Intervenendo su diversi parametri, abbiamo la possibilità di creare una fotografia originale e ricca di effetti. Uno dei software di grafica più efficienti per questo tipo di lavoro è Photoshop. Le sue funzionalità lo rendono piuttosto intuitivo, difatti anche i meno esperti possono realizzare delle opere d'arte con questo pratico editor di cassa Adobe. Prendiamo ad esempio una foto in cui splende il sole. E se volessimo ammirare lo stesso paesaggio in modalità notturna? Ebbene, con Photoshop è possibile fare questa magia. Andiamo dunque a vedere come trasformare una foto diurna in una notturna con Photoshop. La procedura è tutt'altro che difficoltosa, dunque non perdiamoci d'animo. L'importante è seguire con attenzione tutti i suggerimenti contenuti nella seguente guida.
Occorrente
- Adobe Photoshop CC
- Connessione ad Internet
- PC o Mac
- Foto diurna
- Foto notturna
Scaricare e installare Photoshop all'ultima versione
Disporre della versione più recente di Photoshop è fondamentale per usufruire di tutte le sue funzionalità. Pertanto, rechiamoci sul sito https://www.adobe.com/it/products/photoshop.html e scarichiamo il software in modalità trial di Photoshop CC. Si tratta di una versione di prova, valida per 30 giorni. Tuttavia possiamo anche acquistare il software completo, se lo desideriamo. Una volta scaricato il nostro editor, installiamolo son un doppio click sul file di Setup. Dopo aver seguito la procedura guidata, avviamo il programma cliccando sull'apposita icona. Si aprirà una schermata iniziale, grazie alla quale potremo lavorare al nostro ritocco fotografico. Vediamo come procedere.
Avviare il programma e creare un nuovo progetto
Ora che abbiamo avviato correttamente Photoshop, dovremo aprire un nuovo progetto. Clicchiamo dunque su "File" e scegliamo la voce "Nuovo". Per comodità sceglieremo le dimensioni della nostra fotografia. Impostiamo allora una dimensione standard di 10x15 centimetri. Nel riquadro relativo alla risoluzione dell'immagine, impostiamo "300 dpi", parametro di default per file destinati alla stampa. A questo punto abbiamo un foglio di lavoro su cui potremo trasformare una foto diurna in una notturna con Photoshop. Carichiamo due immagini scegliendo il percorso "File > Apri". La prima foto sarà quella su cui lavoreremo. La seconda invece, in modalità notturna, ci servirà per avere il cielo stellato sulla nostra immagine.
Eliminare il cielo della foto diurna
Eccoci ora alla modifica vera e propria della nostra immagine. Cominciamo con il primo metodo. Come possiamo notare, le due foto che abbiamo caricato avranno un livello ciascuna. Cominciamo dalla foto diurna. Cliccando sul livello ad essa corrispondente, andremo ad eliminare il cielo e il sole. Per fare ciò, clicchiamo sullo strumento "Gomma". Passiamo il puntatore su tutta l'area occupata dal cielo e avremo soltanto il paesaggio nella nostra immagine. Prima di proseguire, controlliamo di non aver lasciato residui di cielo. Qualora vi fossero tracce di colore, passiamo nuovamente la gomma sulla fotografia. Per assicurarci di aver cancellato tutto il cielo, proviamo a inserire un fondo bianco al di sotto della nostra istantanea. Ci aiuterà ad individuare pixel rimasti inviolati dal passaggio della gomma.
Spostare la foto notturna al di sotto di quella diurna e regolare i valori tonali
Ora andiamo sul livello della foto notturna. In questa fase dovremo adattare quest'ultima in modo da ottenere un fotomontaggio credibile. Collochiamo il livello dell'immagine notturna al di sotto di quello della foto diurna. In questo modo il cielo di notte sembrerà parte della prima fotografia. A questo punto interverremo sui parametri di luminosità e contrasto. Torniamo per un momento sul livello della foto diurna. Andiamo dunque su "Immagine > Regolazioni > Valori tonali". Spostiamo i segnalini relativi ad ombre, mezzi toni e luci in modo da evitare i picchi all'interno dell'istogramma. Questo passaggio va eseguito anche sulla foto notturna per creare coerenza a livello tonale con la foto diurna.
Modificare le curve dei canali rosso, verde e blu
Per trasformare completamente una foto diurna in una notturna con Photoshop, dobbiamo ultimare qualche piccola modifica cromatica. A questo punto abbiamo bisogno di lavorare sulla regolazione delle curve. Andremo dunque a fare click sui canali delle curve di colore rosso, verde e blu. Modifichiamoli singolarmente portando i punti posti in alto ad una percentuale del 60%. In base ai parametri che andremo a sistemare, otterremo differenti tipi di colori. Se ad esempio abbassassimo il punto del canale rosso e alzassimo il punto del canale verde, avremmo una luce più fredda. Al contrario, alzando il punto del canale rosso, ricaveremo una luce decisamente più calda.
BIlanciare i colori e la temperatura e salvare il progetto
Per bilanciare i colori in modo preciso, possiamo ricorrere a un filtro. Portiamoci allora su "Filtro> Converti per filtri avanzati". Per un look notturno di grande effetto impostiamo una temperatura colore di -55. Adattiamo dunque l'immagine diurna, determinando un'esposizione di -3.00. Clicchiamo infine su "OK" per confermare le migliorie sulla foto. A questo punto non ci resta che salvare il nostro progetto cliccando su "File > Salva con nome". Possiamo decidere quale formato assegnare alla nostra foto scegliendo tra, jpeg e. Raw. Quest'ultimo ci restituirà un'immagine più pesante in termini di megabyte, ma la qualità non ne risentirà affatto.
Guarda il video

Consigli
- Di tanto in tanto, salvare i progressi fatti premendo "CTRL + S" da PC o "COMANDO + S" da Mac.
- Bilanciare valori tonali di entrambi i livelli per far sì che il fotomontaggio appaia più naturale possibile.