Come trasformare una foto in acquerello con Photoshop
Introduzione
Le fotografie sono un biglietto da visita che si mostra in diverse occasioni. Dalle foto profilo sui social agli album delle vacanze, si cerca sempre di realizzare scatti che abbiano caratteristiche ben precise. Nel caso dei ritratti, ci si sofferma sui particolari. Per i paesaggi invece si cerca sempre di conferire alla foto un aspetto simile a quello di un dipinto. Una fotografia che ritrae uno scenario naturale, come il mare o la campagna, si può modificare mediante applicazione di una serie di effetti. Il più famoso è l'acquerello. Per ottenere questo effetto si ricorre spesso a un editor di grafica. Uno dei più famosi è senza dubbio Photoshop. Adoperato da utenti esperti e amatori del fotoritocco, questo pratico software ci aiuta a rendere ancora più spettacolare qualsiasi immagine con pochi semplici passaggi. Vediamo nello specifico come trasformare una foto in acquerello con Photoshop grazie ai suggerimenti contenuti nel presente tutorial sul fotoritocco.
Occorrente
- PC
- Connessione alla rete
- Adobe Photoshop nella sua versione più recente (CC)
- Foto su cui applicare l'effetto acquerello
Avviare Photoshop
Photoshop ci aiuta a trasformare una foto in acquerello con una serie di funzionalità estremamente semplici. Se ancora non lo abbiamo installato nel nostro computer, rechiamoci sul sito web adobe.com. Da qui potremo avviare il download del programma. Al termine di tale processo, avremo modo di passare all'installazione, quindi all'avvio del software. Qualora Photoshop si trovasse già installato sul PC, non dovremo fare altro che avviarlo con un doppio click sull'apposita icona presente nel desktop o all'interno della lista dei programmi presenti sul sistema operativo. La schermata che si apre ci mostrerà un foglio completamente bianco. Andremo pertanto a lavorare su di esso step by step, aggiungendo dettagli ed effetti.
Caricare la foto nella schermata di Photoshop
Una volta inizializzata la schermata principale dell'editor, passiamo all'apertura della foto su cui applicheremo l'effetto acquerello. Clicchiamo su "File" dalla barra degli strumenti in alto, quindi scegliamo "Apri". Ora potremo ricercare la foto nella cartella che ci appare. Confermiamo la nostra scelta cliccando sul tasto "Apri". Ed ecco che l'immagine verrà immediatamente caricata sul nostro foglio di lavoro. A questo punto potremo iniziare a lavorarci. Ma prima assicuriamoci che il livello dell'immagine risulti sbloccato. Questo piccolo accorgimento va osservato per un semplice motivo. Se non sblocchiamo il livello, ci verrà preclusa la possibilità di apportare qualunque tipo di modifica al file di partenza. Facciamo quindi doppio click sul livello della foto e lo sbloccheremo all'istante.
Duplicare il livello della foto
Se non risulta già aperta, portiamoci sulla finestrella contenente la dicitura "Livelli". Se invece non la troviamo, usiamo il percorso "Finestra > Livelli" dalla barra degli strumenti presente sulla parte alta della schermata. Ora visualizzeremo una miniatura della foto appena caricata per applicare l'effetto acquerello con Photoshop. Facciamo click una sola volta con il tasto destro del mouse sulla miniatura. In questo frangente sceglieremo il comando "Duplica livello". Confermiamo con "OK" e inizieremo così a modificare il doppione della foto originale. Lavoriamo sempre sul livello "superiore", poiché quest'ultimo non altera lo stato della foto di partenza. Inoltre gli effetti e i filtri applicati risulteranno migliori e ben visibili. Il livello di origine non va assolutamente eliminato. Eventualmente verrà nascosto in caso di necessità.
Applicare il primo filtro
Ora entriamo nel vivo della procedura utile a trasformare una foto in acquerello con Photoshop. Iniziamo con l'applicazione di un primo filtro sull'immagine prescelta. Rechiamoci nella barra degli strumenti in alto e clicchiamo su "Filtro". Da qui opteremo per il comando "Mostra tutte le voci di menù". In questo modo, troveremo la sezione "Artistico" e potremo cliccare sull'opzione "Effetto acquerello". Non appena faremo click, si aprirà una finestra. Al suo interno possiamo distinguere chiaramente l'anteprima della foto a sinistra. Invece sul lato destro troveremo le tre regolazioni con cursore. Si tratta rispettivamente dei parametri corrispondenti al dettaglio pennello, all'intensità dell'ombra e alla texture.
Accentuare l'effetto con una texture
Quando ci troviamo a trasformare una foto in acquerello con Photoshop, dobbiamo intervenire su diversi parametri. Già dalla regolazione del pennello e delle ombre possiamo considerare ultimato il nostro lavoro. Se però vogliamo accentuare ulteriormente l'effetto, dovremo applicare una texture. Andiamo a creare un nuovo livello duplicato da quello precedente. Spostiamoci immediatamente su "Filtro" e clicchiamo su "Texture". Da qui dovremo optare per il comando "Applica texture". A questo punto apriremo una finestra che contiene l'opzione "Ridimensionamento". Qui si consiglia di scendere al di sotto del 100%. Nella sezione "Rilievo" maggiore sarà il numero della percentuale e maggiore risulterà la marcatura della tela. Su "Direzione luce" è meglio se lasciamo la modalità "Alto". Per confermare tutte queste impostazioni, clicchiamo su "OK". Ed ecco che la nostra foto avrà assunto la tipica colorazione degli acquerelli. Per salvare la nuova foto/dipinto ci basta andare nel menù "File" e cliccare "Salva con nome". Scegliamo il formato jpeg per ottenere una foto di qualità e al tempo stesso leggera in termini di MB.
Guarda il video

Consigli
- Se la foto ha dimensioni elevate, è consigliabile ridimensionarla a circa 1024x768 pixel.
- Abbassare le percentuali per ottenere colori più tenui e in linea con lo stile pittorico dell'acquerello.