Come trovare la latitudine e la longitudine
Introduzione
All'interno della presente guida, andremo a occuparci di geografia. Nello specifico, come avrete visto dal titolo stesso della nostra guida, ora andremo a spiegarvi Come trovare la latitudine e la longitudine.
Non sempre porsi la domanda "Dove mi trovo?" può trovare una risposta semplice e immediata. Per esempio, provate a pensare di trovarvi in una vecchia chiesa di un paese all'estero, o di cercare funghi in un bosco, o di pescare in mare aperto. E magari... Ci piacerebbe ritornare in tutti questi posti, o voler dare ad amici e parenti indicazioni su come arrivare ad un punto panoramico speciale in montagna, o ritrovare il punto esatto in mare dove abbiamo visto un relitto sommerso, o giocare ad una caccia al tesoro un po' particolare.
Occorrente
- Ricevitore GPS (e/o smartphone/tablet)
- Conoscenza base di geometria
Poter sapere con esattezza dove ci si trova, oppure dove si trova nello specifico un luogo della Terra, ci dà tantissime facilitazioni e tanti vantaggi, che possono considerarsi anche divertenti, in alcuni casi.
Ma come si trova un punto specifico posizionato nella superficie della Terra?
Proviamo a vederlo insieme.
Utilizzando le coordinate geografiche è possibile raggiungere questo specifico obiettivo. Esse sono una coppia di numeri che vanno a identificare, all'interno di una griglia immaginaria, la posizione di un punto nella superficie terrestre. Ci sono però differenti tipologie di coordinate impiegate, anche se quella più usata in ambito internazionale è sicuramente quella che si basa su una semplice suddivisione della superficie terrestre in "anelli" concentrici posti su piani paralleli che si originano nell'equatore e via via arrivano fino ai poli, e "spicchi" che collegano tra loro verticalmente i due poli. Gli "anelli" si chiamano paralleli, mentre gli "spicchi" si chiamano meridiani. Meridiani e paralleli vengono individuati tramite gradi angolari: i primi, sono misurati tra -90° e +90° (e individuano la latitudine di un punto), mentre i secondi tra -180° e +180° (e individuano la longitudine del punto).
Per i meridiani poi il punto di partenza (ovvero lo zero) è il meridiano di Greenwich, che passa cioè il polo e attraversa un osservatorio posto in Inghilterra. Per i paralleli invece lo zero è l'equatore, ovvero la circonferenza ideale posta sulla superficie terrestre ed equidistante dai poli.
A destra (est) di Greenwich tutti gli spicchi sono numerati positivamente, a sinistra (ovest) negativamente. Analogamente le circonferenze sono numerate positivamente andando verso l'alto (nord) e negativamente verso il basso (sud). Un punto sulla superficie terrestre, quindi, viene individuato da una coppia di gradi, (latitudine, longitudine) che può essere ovviamente ulteriormente suddivisa in decimali (o primi e secondi di grado).
Conoscendo determinate coordinate, fino a qualche anno fa, si poteva trovare un determinato luogo, basandosi sui punti della cartina geografica. Attraverso una carta geografica e qualche strumento meccanico, con dei calcoli di trigonometria, si poteva approssimativamente comprendere la propria posizione. Oggi, invece, ci basiamo sul localizzatore GPS, acronimo di (Global Positioning System).
Intorno al mondo ruotano trentuno satelliti, che emettono con costanza segnali orari e la propria posizione intorno alla Terra. In base alla distanza del ricevitore, il segnale orario giunge un po' dopo o un po' prima. Misurando questi intervalli di tempo, è possibile conoscere con ottima precisione la propria posizione. Un ricevitore GPS quindi è in grado di dirci esattamente il punto in cui ci troviamo, ovvero di fornirci le relative coordinate geografiche.
Come abbiamo visto quindi, oggi trovare le coordinate è molto più semplice grazie all'utilizzo dei localizzatori GPS. Altri modi per trovare un luogo attraverso le coordinate sono poi anche le applicazioni per smartphone e altri dispositivi mobili, ma anche alcuni siti online come Google Maps. Quest'ultimo infatti può aiutarci a ritrovare un punto di coordinate note: è sufficiente inserire nella barra di ricerca le coordinate del punto. Nell'esempio della Torre di Pisa, quindi, basta scrivere 43°43?23?N 10°23?48?E nella barra di ricerca Maps per finire nel luogo ricercato.
In ultima analisi, vi consiglio vivamente la lettura di ulteriori articoli, che vi forniscano delle informazioni utili per incrementare le vostre conoscenze, oltre quelle che abbiamo già inserito all'interno di questi tre brevi passi. Con questo proposito, vi allego un link: https://it.wikipedia.org/wiki/Coordinate_geografiche.
Spero che questa guida su Come trovare la latitudine e la longitudine possa esservi stata utile.
Guarda il video
