Poter sapere con esattezza dove ci si trova, oppure dove si trova nello specifico un luogo della Terra, ci dà tantissime facilitazioni e tanti vantaggi, che possono considerarsi anche divertenti, in alcuni casi.
Ma come si trova un punto specifico posizionato nella superficie della Terra?
Proviamo a vederlo insieme.
Utilizzando le coordinate geografiche è possibile raggiungere questo specifico obiettivo. Esse sono una coppia di numeri che vanno a identificare, all'interno di una griglia immaginaria, la posizione di un punto nella superficie terrestre. Ci sono però differenti tipologie di coordinate impiegate, anche se quella più usata in ambito internazionale è sicuramente quella che si basa su una semplice suddivisione della superficie terrestre in "anelli" concentrici posti su piani paralleli che si originano nell'equatore e via via arrivano fino ai poli, e "spicchi" che collegano tra loro verticalmente i due poli. Gli "anelli" si chiamano paralleli, mentre gli "spicchi" si chiamano meridiani. Meridiani e paralleli vengono individuati tramite gradi angolari: i primi, sono misurati tra -90° e +90° (e individuano la latitudine di un punto), mentre i secondi tra -180° e +180° (e individuano la longitudine del punto).
Per i meridiani poi il punto di partenza (ovvero lo zero) è il meridiano di Greenwich, che passa cioè il polo e attraversa un osservatorio posto in Inghilterra. Per i paralleli invece lo zero è l'equatore, ovvero la circonferenza ideale posta sulla superficie terrestre ed equidistante dai poli.
A destra (est) di Greenwich tutti gli spicchi sono numerati positivamente, a sinistra (ovest) negativamente. Analogamente le circonferenze sono numerate positivamente andando verso l'alto (nord) e negativamente verso il basso (sud). Un punto sulla superficie terrestre, quindi, viene individuato da una coppia di gradi, (latitudine, longitudine) che può essere ovviamente ulteriormente suddivisa in decimali (o primi e secondi di grado).
Conoscendo determinate coordinate, fino a qualche anno fa, si poteva trovare un determinato luogo, basandosi sui punti della cartina geografica. Attraverso una carta geografica e qualche strumento meccanico, con dei calcoli di trigonometria, si poteva approssimativamente comprendere la propria posizione. Oggi, invece, ci basiamo sul localizzatore GPS, acronimo di (Global Positioning System).