Il secondo metodo, che come anticipato non necessita alcun download, è una procedura on line molto rapida e facile. Personalmente, mi trovo a mio agio utilizzando Audio Joiner (v. Link sotto riportato). Una volta aperta la pagina dell'utility, vi troverete di fronte la schermata per "fondere" due tracce. La grafica è elementare, così come l'uso di questa applicazione; il primo comando in alto è "Aggiungi tracce", che vi consente di selezionare tutte le tracce che volete unire. Ne potrete selezionare una alla volta oppure diverse insieme. Il caricamento è un po' lento, ma efficace. Una volta che la pagina le ha caricate, si può scegliere se tagliare parti delle tracce, ovvero unirle per intero. Si può, ad esempio, decidere di tagliare la fine o l'inizio di una traccia, selezionare solo il ritornello, ecc. Il funzionamento è molto semplice perché la pagina ha un lettore che riproduce l'audio caricato, inoltre è possibile scegliere di dissolvere l'audio in entrata, in uscita o tra le due tracce. Una volta definite tutte le caratteristiche del file audio che si intende ottenere, non resta che cliccare su "Fondi" e salvare il file. Eccezion fatta per il caricamento delle tracce, questo sito è davvero rapido.