Come usare Adobe Photoshop Elements
Introduzione
Qualunque mestiere si deve esercitare, è necessario avere piacere nello svolgerlo ed una strumentazione giusta. Le persone impiegate nel settore delle arti grafiche hanno assolutamente bisogno di un personal computer di elevata qualità ed un apposito programma informatico. Quello adoperato dalla stragrande maggioranza dei graphic designer è certamente Adobe Photoshop. Una versione meno ampia di questo famoso software è Adobe Photoshop Elements, utilizzabile anche dai non esperti di fotoritocco. Tale programma informatico risulta disponibile per i sistemi operativi Microsoft Windows (nelle versioni 7, 8, 8.1 e 10) o macOS X e necessita di una connessione ad Internet. Nel presente tutorial di informatica vediamo dunque come usare Adobe Photoshop Elements.
Occorrente
- Computer o laptop
- Connessione ad Internet
- Adobe Photoshop Elements installato
- Immagini caricate
Avviare il software, per entrare nella schermata introduttiva
Una volta avviato Adobe Photoshop Elements, si apre direttamente una schermata introduttiva. Qui è possibile rendere migliori le fotografie (anche tramite l'aggiunta di effetti particolari), cliccando sulla voce Editor foto. La modifica delle immagini può avvenire ricorrendo a tre modalità diverse. La prima è quella Rapida, ideale per cambiamenti semplici. La seconda viene detta Guidata e riservata alle correzioni indirizzate da specifiche procedure automatiche. La terza è quella Esperti e va seguita esclusivamente per rettifiche complesse. Lo strumento chiamato Organizer permette l'importazione delle foto, la loro organizzazione e l'applicazione dei tag. Attraverso il pulsante Editor video si ha infine l'opportunità di realizzare montaggi fantasiosi e filmati spassosi, a cominciare da quelli personali. Facendo click su Impostazioni, è possibile selezionare quell'applicazione di partenza ogni volta che si impiega Adobe Photoshop Elements.
Conoscere i vari strumenti del programma e personalizzare l'area di lavoro
Nel programma informatico Adobe Photoshop Elements si trovano la barra dei menù, il selettore delle modalità, la finestra degli strumenti per il miglioramento delle immagini, il raccoglitore pannelli, il raccoglitore foto/opzioni degli strumenti e la barra delle attività contenente le azioni più adoperate. La barra dei menù contiene appunto quei menù ordinati per argomenti che permettono di eseguire le varie azioni disponibili. Il selettore delle modalità presenta i tasti che indirizzano verso le tre modalità di cambiamento delle fotografie, l'elenco a discesa Apri che mostra i documenti recenti e l'elenco a discesa Crea dedicato alla realizzazione dei progetti fotografici. Il raccoglitore pannelli è composto da funzioni, azioni o controlli. Il raccoglitore foto/opzioni degli strumenti permette di amministrare le miniature delle immagini e stabilire le opzioni per lo strumento impiegato. L'area di lavoro in Adobe Photoshop Elements risulta personalizzabile secondo le proprie necessità. Ad esempio si può avere un monitor suddiviso con la fotografia originale e quella rettificata. In questo caso bisogna adoperare la modalità Rapida e scegliere un'opzione dello strumento Visualizza.
Adoperare i menù di scelta rapida e le scelte rapide da tastiera
Con Adobe Photoshop Elements si ha l'opportunità di impiegare i menù di scelta rapida preesistenti, tanto in Editor foto quanto in Organizer. Per adoperarli, bisogna innanzitutto cliccare il tasto destro del mouse su una fotografia od una voce di un pannello. Una seconda possibilità è quella di utilizzare le scelte rapide da tastiera. Quest'ultime permettono di effettuare un qualsiasi comando evitando di passare in un menù. Esempi di scelte rapide sono i tasti di colorazioni e pennelli, i pulsanti d'uso del testo, i tasti per selezionare gli strumenti ed i pulsanti di scelta e spostamento oggetti.
Aggiungere delle forme e dei testi alle fotografie
Vediamo adesso in che modo aggiungere ed eventualmente modificare forme e testi ad una fotografia caricata su Adobe Photoshop Elements. L'aggiunta del testo all'immagine comincia premendo sull'icona Testo orizzontale o Testo verticale. Dopodiché bisogna selezionare la zona o l'area dove scrivere i vocaboli e le caratteristiche delle parole (quali il font, la dimensione o il colore). La modifica del testo può riguardare i termini scritti, il loro orientamento o le loro connotazioni iniziali. Le forme rappresentano elementi grafici non legati alla risoluzione, ovvero non peggiorano all'aumentare o al ridursi della loro grandezza. Ogni forma risulta costituita da linee e curve, tra cui una figura geometrica od una freccia. Tali elementi grafici si possono trasformare con l'opzione Mostra rettangolo di selezione, spostare con il trascinamento o modificare nel colore.
Guarda il video

Consigli
- Per approfondire la spiegazione, basterà consultare la Guida utente di Photoshop Elements qui allegata.