Come Usare Due Schede Di Rete In Parallelo Su Windows
Introduzione
La scheda di rete è un componente hardware del nostro computer. Essa consiste sostanzialmente in una scheda elettronica in grado di collegare il PC ad una rete informatica.
Su un computer portatile possiamo trovare più di una scheda di rete. Tra queste figurano una scheda di rete cablata, una wireless e un dispositivo UMTS o HSDPA.
Con Windows possiamo però utilizzare una sola connessione alla volta. Tuttavia, utilizzare in contemporanea le varie schede di rete non è impossibile. Mediante un'app di nome ForcebindIP si può incanalare il traffico di rete di ogni singola applicazione verso una scheda specifica.
In questa guida, vi spiegherò come fare per poter utilizzare due schede di rete in parallelo avendo su Windows proprio grazie a ForcebindIP.
Occorrente
- Windows 7
- ForceBindIp
Per prima cosa vi consiglio di scaricare il programma ForceBindIP recandovi su "http://www.r1ch.net/stuff/forcebindip/". Attendete pazientemente il caricamento della pagina, dopodiché fate clic sulla scritta "ForceBindIP-1.2a-Setup. Exe" posizionato nella sezione download della pagina. In questo modo vi procurerete il file d'installazione.
Una volta terminato il download, installate il software facendo doppio click con il tasto destro del mouse sul file appena scaricato. Ora dovrete semplicemente seguire passo per passo la procedura guidata.
Per poter usare ForceBindIp, è necessario avviarlo dalla riga di comando, in cui andrete ad indicare l'interfaccia di rete e il programma da utilizzare.
Vi spiego meglio come fare. Aprite la console dei comandi digitando "cmd" nella finestra "Esegui" del menù Start.
Ora recatevi sulla directory "C:\windows\system32" con il comando "cd" e digitate "Forcebindip. Exe". Fate seguire questa dicitura dal GUID, ovvero l'identificatore unico globale della scheda di rete. Da ultimo cercate il completo del programma, per esempio "C:\Program Files\Mozilla Firefox\firefox. Exe".
Ci sono alcuni script che riescono ad agevolarci nell'utilizzo di questo software. Essi vanno a creare un'icona sul desktop.
Supponiamo ora di aver effettuato la connessione ad una rete cablata Tramite ADSL, e di avere contemporaneamente una connessione flat UMTS o HSDPA con una chiavetta USB (o con il nostro telefonino).
Con il programma che avete installato, sarete in grado di scaricare file di grosse dimensioni servendovi dell'ADSL.
Per navigare in Internet, invece, potete utilizzare la connessione UMTS o HSDPA, al fine di evitare rallentamenti. Premete il pulsante Start e, nella casella di ricerca sotto la voce "Tutti i programmi", digitate "opzioni cartella".
Premete "invio" e, nella finestra appena aperta, andate a selezionare la scheda "Visualizzazione". Togliete la spunta dalla voce "Nascondi le estensioni per i tipi di file conosciuti", quindi cliccate su "Ok".
Ora portatevi su desktop e create un file di testo. Col tasto destro del mouse cliccate sul nuovo file e rinominatelo con la dicitura "ForceBindIp_x_Firefox. Cmd". Cliccate nuovamente sul file col tasto destro e scegliete "modifica" dal menù contestuale. Si aprirà una finestra di testo bianca nella quale digiterete "C:\windows\system32\forcebindip. Exe". Dal menù "file", in alto a sinistra, scegliete "salva" e minimizzate la finestra.
in questa fase, cliccate sull'icona delle connessioni e aprite il "centro connessioni". Selezionate ora la voce "Modifica impostazioni scheda"; otterrete così la finestra di riepilogo delle interfacce di rete.
Fate click col tasto destro sulla scheda mobile, riconoscibile dall'icona e dalla descrizione. A questo punto dovete scegliere la voce "stato" e poi "dettagli".
Individuate l'informazione "Indirizzo IP" o "Indirizzo IPv4" e copiate i quattro numeri, separati dal punto.
Tornate, quindi, sul file "ForceBindIp_x_Firefox. Cmd", lasciamo uno spazio dopo "... Forcebindip. Exe" e scrivetevi i quattro numeri.
Dal menù "file" o dall'icona su desktop di Firefox, scegliete la voce "Proprietà". Nella finestra che appare dovrete trascrivere il contenuto della casella "Destinazione". Lasciate poi uno spazio e incollate il tutto nel file "ForceBindIp_x_Firefox. Cmd".
Dovreste visualizzare le diciture "C:\Windows\SysWOW64\forcebindip. Exe 192.168.1.1" e "C:\Program Files (x86)\Mozilla Firefox\firefox. Exe".
Ora ForceBindIp è pronto per funzionare, dunque chiudete Firefox e fate doppio click sull'icona del file che avete appena creato. Il programma vi aprirà una nuova finestra di Firefox. Se si utilizza la scheda di rete di Ethernet, allora Firefox funzionerà con la connessione mobile o wireless.
Finalmente potrete utilizzare due schede di rete in parallelo, evitando rallentamenti nella navigazione che vi porterebbe il download di grossi file.
Consigli
- Se la connessione è impostata con IP dinamico è opportuno verificare l'indirizzo ed eventualmente cambiarlo nello script. In genere i router assegnano sempre lo stesso IP a determinate interfacce. I più esperti potranno sostituire all'IP la cosiddetta GUID, l'identificatore univoco universale, dell'interfaccia da usare con ForceBindIP, come indica l'autore nella sua pagina.
- Nei sistemi a 64bit il programma si troverà in %windir%SysWOW64