Benissimo, adesso hai due branch, il "master", e il "readme-edits", che per il momento, sono uguali; infatti, quando crei un nuovo branch, esso non sarà vuoto, sarà invece una copia esatta del "master". Per effettuare le prime modifiche al tuo progetto, apri il file "Readme.md", e clicca sull'icona a forma di matita, in alto a destra; in questo modo avrai accesso alla schermata di modifica del file "Readme.md". Qui, puoi scrivere ciò che vuoi, e ogni cambiamento, una volta salvato, assumerà il nome di "commit"; nella parte bassa, inoltre, è presente una sezione chiamata "commit changes", all'interno della quale è necessario specificare i cambiamenti apportati, e il perché di tali cambiamenti. Così, ogni collaboratore del progetto potrà sempre essere a conoscenza di quali modifiche siano state fatte, permettendo una collaborazione molto più efficace. Quando hai finito, clicca su "commit changes", e le tue modifiche verranno salvate all'interno del branch "readme-edits"; adesso, finalmente, avrai due branch dal contenuto differente: il "master", e il "readme-edits". Per applicare le tue modifiche al "master", e renderle quindi definitive, occorre creare una "pull request", mediante la quale i collaboratori possono revisionare le modifiche e, eventualmente, approvarle. Perfetto, siamo giunti al termine della guida, abbiamo imparato a muovere i primi passi su Github, ed ora resta a te approfondire il funzionamento, per poi lanciare il progetto che cambierà il mondo :D. Buona fortuna!