Come usare gli hashtag in YouTube
Introduzione
Gli hashtag, ovvero quelle parole utilizzate in ambito social anticipate dalla presenza del simbolo del cancelletto ("#"), sono considerati uno dei simboli di condivisione e connettività più potenti in assoluto. Lanciati nel 2007 da un utente su Twitter, il quale intendeva sintetizzare in maniera estremamente concisa un concetto che avrebbe richiesto una lunga spiegazione a parole, gli hashtag hanno invaso in breve tempo l'intero panorama del web: da Twitter sono sbarcati su Facebook, che ha contribuito ad aumentare enormemente la fama di questa nuova metodologia comunicativa, per poi approdare anche su YouTube, dove possono essere utilizzati per scopi diversi. Il successo e la popolarità degli hashtag derivano dalla loro doppia finalità: riassumere un testo, un parere o un'opinione nel minor numero di parole possibili e collegare il proprio post ad altri contenuti online presentanti il medesimo hashtag. Ma entriamo più nello specifico e vediamo come usare gli hashtag su YouTube.
Occorrente
- PC
- Connessione Internet
- Account di YouTube
La descrizione dei video tramite gli hashtag
Come già parzialmente anticipato, su YouTube gli hashtag possono essere utilizzati per perseguire finalità differenti. In primo luogo, gli hashtag vengono utilizzati sul portale video per far sì che il proprio materiale pubblicato possa ottenere una maggior visibilità. A tal proposito, il particolare simbolo del cancelletto, seguito da parole chiave a scelta, può essere collocato in qualsiasi area testuale del post pubblicato: dal titolo, funzione più recente tra quelle finora introdotte, alla descrizione, sino ad arrivare ai tag veri e propri, finalizzati anch'essi a rendere più visibile un video durante la ricerca effettuata dagli altri utenti. Per collocare l'hashtag nel titolo, nella descrizione o nelle altre aree dedicate alla personalizzazione del contenuto pubblicato è sufficiente digitare contemporaneamente la combinazione di tasti Ctrl + Alt + simbolo del cancelletto, con quest'ultimo collocato direttamente a destra della chiocciola sulla tastiera del PC.
La ricerca dei video tramite gli hashtag
Gli hashtag possono essere utilizzati anche per la ricerca di video che trattano lo stesso argomento, o comunque accomunati da una o più caratteristiche specifiche. In questo caso l'individuazione di filmati inerenti ad una sola particolare tematica può essere effettuata in due modalità: cliccare direttamente sull'hashtag presente, qualora questo permettesse un collegamento con un'altra pagina, o digitare sulla barra di ricerca di YouTube l'hashtag interessato. In entrambi i casi si verrà indirizzati nella classica pagina presentante i risultati individuati attraverso la ricerca specifica.
Le regole sull'uso degli hashtag
Come qualsiasi altro portal caratterizzato dalla presenza di regole social, anche YouTube prevede norme e restrizioni legate all'utilizzo della pubblicazione dei contenuti sia multimediali che testuali. Gli hashtag non sono esenti da tali restrizioni: per poter usufruire delle "parole con il cancelletto" è necessario sottostare alle regole di decoro e di buon senso su cui YouTube non transige. Tralasciando la ben nota caratteristica degli hashtag, ovvero la mancanza di spazi tra parole e lettere racchiuse sotto lo stesso simbolo, su YouTube è fondamentale non utilizzare un numero troppo elevato di hashtag per descrivere il proprio video. Inoltre, parole inappropriate, volgari o facenti riferimento a tematiche particolarmente sensibili sono proibite: un uso improprio potrebbe comportare la rimozione totale del contenuto pubblicato. Se desideri altre informazioni su come usare gli hashtag su YouTube consulta il link: https://support.google.com/youtube/answer/6390658?hl=it.
Guarda il video

Consigli
- Per quanto gli hashtag possano risultare utilissimi per richiamare maggiore attenzione su di un video, il tutto grazie alla presenza della parola chiave anticipata dal cancelletto, il consiglio è quello di non esagerare nel fare uso dei simboli in questione: non serve a nulla appesantire eccessivamente la descrizione di un video. Altrettanto inutile, ovviamente, è l'utilizzo di hashtag insensati e collocati nel testo solamente per ottenere maggior visibilità.