Come usare i programmi di Windows su Mac
Introduzione
Non sempre il passaggio da un PC a un Mac è indolore. Soprattutto per chi è ormai abituato alle logiche di Windows, trovarsi in un ambiente completamente differente può essere un problema. Ci vuole un po' di tempo e di pazienza per rimparare ad usare un computer, anche se con un minimo di impegno si superano tutti gli ostacoli. Se però per qualche motivo il nostro software che è stato progettato per Windows, caso molto diffuso per i programmi professionali, per esempio, non dovesse avere un equivalente o una versione per Apple, allora dobbiamo correre ai ripari. Vediamo come si fa ad usare i programmi di Windows su un Mac.
Occorrente
- Mac
- Crossover
- Programma per Windows
CrossOver Mac
Per poter far girare i programmi di Windows su un Mac, una buona soluzione è il software chiamato CrossOver Mac. Per cominciare si deve scaricare CrossOver Mac, dal sito ufficiale https://www.codeweavers.com/ dove fra l'altro si trovano programmi per l'utilizzo incrociato anche fra altre piattaforme. Questo programma, che ha fra l'altro un'interfaccia grafica davvero ottima, supporta ufficialmente migliaia di differenti programmi progettati per girare su Windows e Linux, senza la necessità di dover ricorrere ad un'installazione di questi sistemi operativi. Il principio è piuttosto semplice, in va teorica, perché i programmi possono essere visti come grossi scatoloni di codice indipendente dalla piattaforma su cui girano e con piccole interfacce specifiche per "colloquiare" col sistema operativo in cui devono girare. Qualora, inoltre, il programma desiderato non dovesse essere presente nella lista dei software compatibili, è possibile contattare direttamente CodeWeavers (la società che sviluppa CrossOver) ed effettuare una richiesta agli sviluppatori per renderlo tale. Detto questo attendiamo che il download sia terminato ed eseguiamo il file con estensione ". Dgm". Spostiamo CrossOver nella cartella Applicazioni e apriamo l'applicazione. Per poter testare CrossOver abbiamo ovviamente bisogno di un programma a nostra scelta che sia disponibile su Windows.
Installiamo il software sul Mac
Apriamo CrossOver e, nella barra in alto, clicchiamo su "Configure/Install Software". Apparirà sullo schermo una nuova finestra che ci guiderà nell'installazione del nuovo programma per Windows. Nella parte alta della finestra troviamo la lista del software supportato da CrossOver. Se il programma per Windows che intendiamo far girare su Mac non è nella lista, selezioniamo "Unsupported Application"-> "Other Application". Dopodiché, apriamo "Select an Installer" e carichiamo il file di installazione del programma per Windows: scegliamo "Choose Installer Folder" se è una cartella; "Choose an Installer File" se ha un'estensione ". Exe".
Scegliere la versione di Windows
Il processo è quasi giunto al termine, ma devono essere fatte operazioni di importanza cruciale. Si deve scegliere la versione di Windows di riferimento per il programma. CrossOver supporta anche versioni molto vecchie come XP, Vista, 2000 o 98, ma nelle ultime versioni ha seguito la crescita del sistema ed è in grado di far girare anche i programmi compatibili con Windows 10 anche se è bene scrivere a Codeweavers per conferme. Fatto la nostra scelta, clicchiamo su "Proceed". Attendiamo solo pochi minuti ed ecco che vedrai il tuo programma per Windows. CrossOver, in aggiunta, proverà ad installare automaticamente ulteriori programmi supplementari (DirectX Runtime o Flash Player), nel caso l'applicazione che si sta installando li necessiti. I tempi di installazione possono risultare più lunghi rispetto ad una installazione su una macchina con sistema operativo Windows perché stiamo lavorando con una macchina virtuale e quindi con un sistema di scatole cinesi, in senso informatico.