Come usare il PC come router WiFi
Introduzione
Durante l'utilizzo di internet a casa, può succedere che il router possa rompersi e quindi essere inutilizzabile, di conseguenza si ricorre al classico vecchio modem sprovvisto dell'apposito supporto wireless. Lo svantaggio principale è dovuto al fatto che la connessione risulta piuttosto lenta con tutti i disagi che ne conseguono. Si deve sapere in ogni caso che è possibile usare il PC come router WiFi per poter catturare il segnale del modem e condividerlo quindi con tutti gli altri dispositivi presenti in casa. Nei passaggi della seguente guida, spiegherò come fare questa procedura, tenendo in considerazione il fatto che non è particolarmente complicata e non richiede neanche troppo tempo.
Occorrente
- Scheda di rete WiFi
- PC
- Connessione ad internet
- Scheda di rete
- Manuale delle istruzioni
La verifica della compatibilità della scheda di rete
Per prima cosa è necessario controllare se il proprio PC sia provvisto di WiFi. Solitamente è sufficiente guardare direttamente sulla scatola oppure sul manuale delle istruzioni. Nel caso del PC fisso, è bene sapere che esiste l'apposita scheda esterna connessa tramite la presa USB. A questo punto, è fondamentale procedere con la verifica della compatibilità della scheda di rete presente nel PC con la modalità di rete ospitata. Aprire dunque il prompt dei comandi digitando "cmd" nell'apposita barra di ricerca del menu "Start" e premere quindi il tasto "Invio" direttamente dalla tastiera. Successivamente, bisogna digitare il comando "NETSH WLAN show drivers" e controllare quindi l'output che viene fornito. Nel caso in cui accanto alla dicitura "Rete ospite supportata" vi sia la voce "Sì", la relativa scheda di rete supporta la modalità rete ospitata e di conseguenza è possibile andare avanti con la procedura.
L'attivazione della modalità WiFi per il PC
Una volta verificata la compatibilità della propria scheda di rete con la modalità di rete ospitata, si procede dunque all'attivazione della modalità WiFi per il PC. Per fare il tutto, si devono attivare in successione due comandi. Il primo è "NETSH WLAN set hostednetwork mode=allow ssid=nome key=chiave. Al posto di nome e chiave, si immettono sia il nome utente che la relativa password per poter accedere alla rete WiFi da generare attraverso il PC. Nel caso in cui detto comando dovesse andare a buon fine, si riceverà il relativo messaggio "La modalità rete abilitata è stata ospitata. Il SSID della rete ospitata è stato modificato. La passphrase della chiave utente della rete ospitata è stata modificata. Il secondo comando invece è "NETSH WLAN start hostednetwork". Se quest'ultimo dovesse andare a buon fine, si riceverà come messaggio "Rete ospitata avviata".
L'attivazione della condivisione di rete
A questo punto si deve entrare direttamente nel "Pannello di controllo" per l'attivazione della condivisione di rete di proprio interesse. Cliccare dunque sul pulsante "Start", ovvero la bandierina di Windows posizionata nell'angolo in basso a sinistra dello schermo. Cercare poi i termini "Connessione di rete" nella barra di ricerca e selezionare la voce "Visualizza connessione di rete" direttamente dai risultati della ricerca. Nella finestra che si apre, selezionare con il tasto destro del mouse la connessione che si ha intenzione di condividere e quindi la voce "Proprietà" dal menu contestuale. Un tipico esempio di connessione da condividere è rappresentato dalla "Connessione alla rete locale", ovvero la "LAN". Selezionare successivamente la scheda "Condivisione" dalla finestra che si apre, mettere il segno di spunta accanto alla voce "Consenti ad altri utenti in rete di collegarsi tramite la connessione internet di questo computer" e selezionare il nome dell'adattatore da usare per la condivisione dal menu "Connessione di rete domestica".
L'installazione del programma Virtual WiFi Router 3.0.1
Risulta indispensabile ora provvedere all'installazione del programma "Virtual WiFi Router 3.0.1". Andare dunque direttamente all'icona del programma presente nell'apposita cartella del desktop, cliccare sulla relativa icona e attendere il tempo necessario affinché la procedura di installazione possa ritenersi completata, solitamente occorrono pochi minuti. Aprire dunque il programma facendo doppio clic sull'icona e accertandosi che tutti gli altri programmi siano chiusi. Apparirà ora un piccolo riquadro nel quale si noterà il settaggio già aperto. Si deve selezionare ora la relativa scheda di rete, la quale deve essere individuata per nome. Nel caso in cui non la si conosca, è sufficiente controllarla in "Gestione dispositivi", in alternativa è possibile acquistare la scheda esterna in questione. A questo punto, il programma "Virtual WiFi Router 3.0.1" è pronto per essere utilizzato e consentirà all'utente di poter usare il PC come router WiFi con ottimi risultati.
Guarda il video

Consigli
- Scegliere sempre una password complessa. La password deve essere memorizzata in un'apposita cartella per evitare di dimenticarla.
- In caso di dubbi durante la procedura di impostazione del PC come router WiFi, è sempre opportuno chiedere informazioni a qualche esperto del settore.