Nell'epoca dei social network è di fondamentale importanza fare uso dei social come un mezzo per conoscere e, ancor più importante, farsi conoscere. I social network sono stati ideati principalmente come mezzo per connettere le persone in qualsiasi angolo del mondo, sfruttando la straordinaria potenza della rete. Ben presto, però, si è compreso che la sola funzione di svago era insufficiente a dimostrare appieno le potenzialità dei social, ed è su questa scia che sono nati portali dedicati ad ambiti e usi diversi. Tra questi vi è LinkedIn, il sito che permette di mettere in mostra le proprie credenziali e la propria formazione didattico-lavorativa per fini professionali. Negli anni la piattaforma di LinkedIn si è ingrandita enormemente, incorporando al suo interno altre realtà collaterali finalizzate al miglioramento del rapporto social tra i vari utenti. Un esempio è LinkedIn Pulse, ovvero la piattaforma in formato di blog attraverso la quale è possibile pubblicare contenuti specialisti in relazione ad argomenti di qualsiasi tipo. La finalità di Pulse è dunque quella di condividere post prettamente tecnici, quasi in stile professionale, in maniera tale da far conoscere le proprie opinioni in merito ad aree di competenza diverse. Senza contare la possibilità di essere notati da realtà aziendali di spessore, in quanto Pulse è strettamente connesso al profilo principale di LinkedIn. Ma entriamo più nello specifico e vediamo come usare LinkedIn Pulse.