Molti sono gli appassionati di musica, e la loro passione non si limita solo all'ascolto dei brani, alle volte si allarga ad una vera e propria passione che spinge a diventare dei compositori provetti. Sfortunatamente non molti possono permettersi degli strumenti musicali, per questo sono stati inventati dei gradevolissimi software in grado di creare delle composizioni musicali con pochi click del mouse. Per gli amanti delle composizioni musicali oggi nella nostra guida parliamo di un potente editor audio il reaper. Il reaper permette di registrare, arrangiare, modificare, mixare ed eseguire il rendering e la conversione di tutti i formati audio più diffusi. Tra i formati che possiamo gestire con questo editor troviamo: WAV, AIFF, WavPack, FLAC, Ogg Vorbis, MP3, MIDI SYX. Inoltre possiamo registrare ed eseguire il rendering audio nei formati WAV, AIFF, WavPack, FLAC, Ogg Vorbis e MIDI. Vediamo insieme come usare Reaper, attraverso pochi e semplici passaggi daremo utili consigli in merito.