Come usare un computer con due monitor
Introduzione
L?utente comune di un computer si accontenta di un solo monitor nello svolgere le operazioni di routine legate alla navigazione e all?uso del PC per questioni di tipo lavorativo, scolastico o di semplice intrattenimento. Ma per coloro che, sempre per motivi legati al lavoro, alla scuola o anche solo al puro divertimento videoludico volessero collegare due o più monitor al PC, in modo da ottenere un?esperienza decisamente più appagante in termini di fruizione dei contenuti multimediali, la questione è di fondamentale importanza. Per chi non lo sapesse, un collegamento di questo tipo è perfettamente fattibile ed assume caratteristiche diverse a seconda del tipo di risultato che si intende ottenere: il doppio schermo potrà essere caratterizzato dalla semplice divisione del monitor in due parti distinte, in modo da ospitare, ad esempio, l'elaborazione e l'utilizzo di due software differenti, oppure dal collegamento effettivo di due (o più) monitor distinti ospitanti ognuno schermate altrettanto diverse. Vediamo quindi come usare un computer con due monitor.
Occorrente
- Uscite VGA, HDMI, DVI
- Cavo VGA, HDMI, DVI, oppure adattatore VGA-HDMI
- Scheda video con doppia uscita
- PC portatile o fisso
- Qualunque sistema operativo
La presenza della porta VGA
Innanzitutto, nel caso si possegga un PC portatile è bene specificare che il collegamento con un secondo monitor è fattibile mediante l?utilizzo delle uscite video, purché tra queste sia presente almeno una porta VGA (?Video Graphics Array?). Una volta verificata l?effettiva presenza di tale porta, si dovranno verificare alcune condizioni relative alle caratteristiche del monitor da collegare.
Le uscite grafiche del secondo monitor
Il controllo degli hardware non è terminato. Dopo aver verificato la presenza dell?uscita VGA nel PC principale sarà necessario controllare le condizioni del secondo monitor, quello che sarà interessato dal collegamento. Il monitor in questione dovrà disporre di porte disponibili al collegamento collocate solitamente sul retro dello stesso. Le porte dovranno ospitare almeno le uscite grafiche quali VGA, DVI e HDMI, in modo da garantire all?utente uno spettro più ampio di possibilità per poter collegare il monitor stesso al PC principale.
Il primo collegamento
Esistono diverse procedure per effettuare il collegamento tra un computer (portatile o fisso) e un monitor secondario, ma nella guida in questione si procederà con l?utilizzo di un cavo VGA. Tale cavo viene solitamente fornito in dotazione acquistando il monitor stesso, per cui non dovrebbe essere necessario comprarlo a parte. In ogni caso, qualora questo non fosse presente all?interno della confezione, si dovrà provvedere al suo acquisto. Inseriamo per bene, un'estremità del cavo nella porta di input e l'altra in quella del portatile, senza praticare delle inutili forzature, ed accendiamo entrambi i dispositivi. Qualora il monitor non riconosca automaticamente la fonte di collegamento, utilizziamo i tasti Funzione del pc, per rilevare il doppio schermo. Se l'apparecchio è dotato di telecomando, premiamo anche il tasto Source, in modo da poter individuare l'entrata corretta.
La connessione col sistema operativo
Al caricamento del sistema operativo si avranno due schermi duplicati, uno da tenere vicino e l'altro da visualizzare a distanza. A questo punto sarà possibile configurare il secondo come estensione del primo regolando le impostazioni dello schermo: in sistemi Windows pulsante Start ? Impostazioni ? Pannello di controllo ? Schermo ? Proprietà ? Identifica.
Il collegamento con un PC fisso
Nel caso in cui, invece, il computer fosse un fisso, dobbiamo prima di tutto verificare che la scheda grafica abbia più di un'uscita; identificarne la tipologia (VGA, HDMI, DVI). Predisporre, eventualmente, un adattatore per il cavo VGA ed inserirlo nei rispettivi alloggiamenti. Nella foto allegata la scheda video ha due ingressi: VGA e DVI che permettono il collegamento a due monitor. Per il resto, sarà necessario procedere come descritto nei passi precedenti, cioè far riconoscere il secondo schermo, configurarlo come duplicato o come desktop esteso e godersi lo spettacolo. Nel caso in cui desideraste altre informazioni su come usare un computer con due monitor consultate il link: https://www.aranzulla.it/come-collegare-due-monitor-al-pc-19354.html.
Guarda il video

Consigli
- Basta davvero poco e con un pò di pazienza e tanta buona volontà, saremo in grado di realizzare un lavoro davvero unico e molto originale!