Come usare un oscilloscopio digitale
Introduzione
L'oscilloscopio digitale è uno strumento che consente di visualizzare l'andamento dei fenomeni elettrici che si vogliono analizzare. L'andamento di questi fenomeni si vede sul monitor e si possono misurare tre caratteristiche principali: durata, ampiezza e frequenza. Quest'ultima dipende dalla banda passante. Leggendo il tutorial si possono avere delle corrette indicazioni su come usare un oscilloscopio digitale.
Occorrente
- Oscilloscopio
Notizie generali
Questo strumento è da preferire a quello analogico se si vogliono analizzare i fenomeni non ripetitivi o che presentano elevate frequenze. La macchina campiona la forma d'onda; utilizza un convertitore analogico-digitale per trasformare la tensione che si vuole misurare in informazioni digitalizzate. Successivamente lo strumento determina la forma d'onda che appare sul monitor. Ecco per esempio come si può utilizzare un oscilloscopio digitale su un circuito elettrico di primo ordine denominato RC. Si collega la sonda dell'oscilloscopio ai fili del condensatore ed alla batteria per il funzionamento del circuito elettrico. A questo punto la tensione parte da 0 V ed aumenta gradualmente fino a quando il condensatore non arriva a 1,5 V. Adesso compare sul monitor una curva che parte da 0 V e si alza fino a 1,5 V.
Utilità dell'oscilloscopio
Il segnale è continuo, ma nel mondo esso varia continuamente per cui l'oscilloscopio digitale è di enorme aiuto. I segnali che variano nel tempo sono rappresentati sul display con delle onde sinusoidali. L'oscilloscopio digitale consente di visualizzare ogni onda sullo schermo indipendentemente dalle altre. I comandi verticali più importanti sono: la posizione e la scala verticale. La prima fa spostare l'onda su e giù per lo schermo, invece la seconda espande o comprime l'onda verticalmente. Rispetto al primo comando la scala fa variare le onde in modo non continuo e la manopola funziona "a scatti". La posizione orizzontale dà la possibilità di muovere a destra o a sinistra le onde tutte insieme. La scala orizzontale consente di comprime od espandere le onde sul piano orizzontale del display.
Impostazione della macchina
Un ultimo controllo importante è il trigger di salita (rising edge); esso va impostato tra i due estremi in alto ed in basso dell'onda. È importante l'impostazione del trigger altrimenti la macchina aggiorna i dati in maniera arbitraria, cioè non ci sarà allineamento. In questo caso non si riesce a capire se ci sono problemi all'interno del circuito. È fondamentale che l'onda inizia in un punto e che, ad aggiornamento eseguito, riprende dallo stesso punto. Le impostazioni corrette consentono una visualizzazione coerente del segnale in esame su un oscilloscopio digitale.