Come usare un oscilloscopio digitale

Tramite: O2O 03/04/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

L'oscilloscopio digitale è uno strumento che consente di visualizzare l'andamento dei fenomeni elettrici che si vogliono analizzare. L'andamento di questi fenomeni si vede sul monitor e si possono misurare tre caratteristiche principali: durata, ampiezza e frequenza. Quest'ultima dipende dalla banda passante. Leggendo il tutorial si possono avere delle corrette indicazioni su come usare un oscilloscopio digitale.

26

Occorrente

  • Oscilloscopio
36

Notizie generali

Questo strumento è da preferire a quello analogico se si vogliono analizzare i fenomeni non ripetitivi o che presentano elevate frequenze. La macchina campiona la forma d'onda; utilizza un convertitore analogico-digitale per trasformare la tensione che si vuole misurare in informazioni digitalizzate. Successivamente lo strumento determina la forma d'onda che appare sul monitor. Ecco per esempio come si può utilizzare un oscilloscopio digitale su un circuito elettrico di primo ordine denominato RC. Si collega la sonda dell'oscilloscopio ai fili del condensatore ed alla batteria per il funzionamento del circuito elettrico. A questo punto la tensione parte da 0 V ed aumenta gradualmente fino a quando il condensatore non arriva a 1,5 V. Adesso compare sul monitor una curva che parte da 0 V e si alza fino a 1,5 V.

46

Utilità dell'oscilloscopio

Il segnale è continuo, ma nel mondo esso varia continuamente per cui l'oscilloscopio digitale è di enorme aiuto. I segnali che variano nel tempo sono rappresentati sul display con delle onde sinusoidali. L'oscilloscopio digitale consente di visualizzare ogni onda sullo schermo indipendentemente dalle altre. I comandi verticali più importanti sono: la posizione e la scala verticale. La prima fa spostare l'onda su e giù per lo schermo, invece la seconda espande o comprime l'onda verticalmente. Rispetto al primo comando la scala fa variare le onde in modo non continuo e la manopola funziona "a scatti". La posizione orizzontale dà la possibilità di muovere a destra o a sinistra le onde tutte insieme. La scala orizzontale consente di comprime od espandere le onde sul piano orizzontale del display.

Continua la lettura
56

Impostazione della macchina

Un ultimo controllo importante è il trigger di salita (rising edge); esso va impostato tra i due estremi in alto ed in basso dell'onda. È importante l'impostazione del trigger altrimenti la macchina aggiorna i dati in maniera arbitraria, cioè non ci sarà allineamento. In questo caso non si riesce a capire se ci sono problemi all'interno del circuito. È fondamentale che l'onda inizia in un punto e che, ad aggiornamento eseguito, riprende dallo stesso punto. Le impostazioni corrette consentono una visualizzazione coerente del segnale in esame su un oscilloscopio digitale.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Elettronica

Elettronica: come risolvere un circuito con l'oscilloscopio

La risoluzione di un circuito elettrico talvolta necessita di più informazioni rispetto a quelle che un semplice multimetro può fornire. Ad esempio la frequenza, il rumore, l'ampiezza ed altre caratteristiche che possono cambiare nel corso del tempo,...
Elettronica

Come ricercare e ordinare i canali nel decoder digitale terrestre telesystem ts 7.2 dt

Il digitale terrestre è la televisione digitale che sostituisce la televisione analogica.È stato un cambiamento che abbia affrontato nel 2012 quando l'Italia, alcune regioni prima di altre, sono passate dall'analogico al digitale.In questa guida vedremo...
Elettronica

Come sintonizzare una TV con digitale terrestre incorporato

Da ormai alcuni anni il digitale terrestre è diventato parte integrante delle abitudini di tutti gli italiani. Infatti, la TV digitale ha portato con sé una migliore gestione dello spettro di frequenze radiotelevisive. Essa ha permesso di incrementare...
Elettronica

Come registrare da digitale terrestre

Negli anni passati, la visione di programmi televisivi avvenire mediante il segnale analogico. Quindi bastava semplicemente un televisore ed un antenna collegata. Adesso c'è invece bisogno anche di un apparecchio che trasforma il segnale analogico in...
Elettronica

Come sintonizzare i canali del digitale terrestre

Tutti all'inizio abbiamo avuto difficoltà col passaggio dall'analogico al digitale. Ma adesso ne sappiamo abbastanza da poter affrontare tutti i problemi legati a questa transizione. Capita, a volte, che tutto a un tratto non si riesca più a vedere un...
Elettronica

Come sistemare l'antenna per il digitale terrestre

La televisione è un piacevole svago che anima le serate di molte famiglie. A cena ci si raduna in famiglia dinanzi alla tavola imbandita, con il telegiornale o il quiz show serale di sottofondo. Questo momento di aggregazione permette di confrontarsi...
Elettronica

Come Sintonizzare Il Digitale Terrestre

Oggi, tutti abbiamo una TV che ci permette di passare un po' di tempo libero e in alcuni casi ci fa pure compagnia. Naturalmente, guardandola, scopriamo tante cose che non conoscevamo, quindi è anche una fonte di cultura. Tuttavia, il passaggio dall'analogico...
Elettronica

Come riversare un video analogico in digitale

Fino a qualche tempo fa i video, i filmati e le foto erano di tipo analogico. Anche i dispositivi con cui venivano registrati erano analogici: i videoregistratori e le relative videocassette. L'avvento della tecnologia digitale è più semplice e capiente...