Come utilizzare Arduino con un PC Linux
Introduzione
Che abbiate scelto di utilizzare una distro Linux per ragioni personali o lavorative sicuramente vi sarete imbattuti sul fastidioso problema di ricerca di programmi compatibili anche per il vostro PC, dato che sul mercato la maggior parte dei programmi è disponibile solo per Windows e per MacOS. In particolare, molti appassionati di elettronica che possiedono una scheda Arduino, si saranno trovati con non poche difficoltà nell'utilizzare la propria scheda con un PC Linux. Infatti molto spesso, anche installando il software direttamente dal Software Center di qualsiasi distro Linux, la scheda Arduino non risulta correttamente configurata oppure gli sketch, nonostante siano correttamente compilati, non vengono caricati sulla scheda, generando fastidiosi errori da parte del compilatore. Ma non preoccupatevi, in questa guida vogliamo illustrarvi in pochi passaggi in che modo installare la IDE Arduino (il software) su qualsiasi distribuzione Linux stiate utilizzando e come interfacciare Arduino con il vostro PC Linux in maniera ottimale.
Occorrente
- Arduino (o Genuino)
- PC con sistema operativo Linux
- Cavo USB A-USB B (presente nel kit di Arduino)
- Connessione ad internet
Scaricare l'IDE Arduino
La prima cosa da fare per installare il software IDE di Arduino è quella di aprire il browser installato sul PC e andare sul sito https://www.arduino.cc/en/software/ che rilascia le varie IDE ufficiali scaricabili gratuitamente per tutti i sistemi operativi. Tra le varie opzioni presentate selezionate la versione di Linux che avete in uso tra quelle presentate. Vi è la possibilità di scaricare la versione per sistemi Linux a 32 bit, a 64 bit per i sistemi basati su distribuzioni Debian e la versione ARM per ArchLinux e derivati. Una volta fatto procedete sulla pagina che si aprirà cliccando su "Just download". A questo punto inizierà il download del file .tar.xz che ha un peso di circa 112 Mb.
Estrarre il pacchetto
Una volta scaricato, spostate il file nella vostra cartella "Home" e procedete all'estrazione cliccando con il tasto destro del mouse sull'icona del file e selezionando la voce "Estrai" del menù che vi apparirà. Per estrarre il file potete usare il programma di estrazione natio già presente sul vostro sistema, sia che abbiate una distro Debian e derivate sia che abbiate un sistema di tipo ArchLinux. Alternativamente esistono altri programmi disponibili che svolgono lo stesso lavoro scaricabili attraverso il Sotware Center oppure fruibili da terze parti. In ogni caso, al termine dell'estrazione, dovreste trovarvi con una nuova cartella denominata "arduino-1.x.x" dove al posto delle x vi sarà il numero dell'IDE della versione installata.
Installare l'IDE Arduino
Per poter installare l'IDE aprite il terminale dal pulsante "Mostra applicazioni" e quindi cliccate su "Terminale" o alternativamente premete la combinazione di tasti "ctrl+alt+t". Una volta aperta la finestra del terminale digitate "ls" e assicuratevi che sia presente la cartella di Arduino appena estratta nell'elenco che comparirà. In seguito spostatevi all'interno della cartella con il comando "cd arduino-1.x.x" e premete invio. Ora, per far partire lo script di installazione, digitate il seguente comando "./install.sh". Questo comando provvederà ad eseguire lo script che installerà i vari file utili alla configurazione di Arduino sul vostro PC. Inoltre provvederà ad aggiungere l'icona del software Arduino sul desktop e sul menù delle applicazioni. L'intero processo dovrebbe impiegare pochi minuti a completarsi, dopodiché dovrebbe apparire l'icona di Arduino sul vostro desktop e sull'elenco delle applicazioni installate.
Concedere permessi di lettura/scrittura su porta seriale
L'installazione a questo punto può considerarsi completa, ma manca ancora un passo essenziale per poter fare in modo che possiate caricare i codici sulla scheda, cioè concedere i permessi di lettura e scrittura sulla porta seriale. Per fare questo, sempre da terminale, digitate la seguente dicitura: "sudo chmod a+rw /dev/ttyACM0", inserite la password che utilizzate per Linux e premete su "invio". Per verificare che i vostri sketch funzionino collegate Arduino alla porta USB, aprite il programma appena installato dall'icona sul vostro desktop e provate a scrivere, compilare e caricare sulla scheda uno sketch qualsiasi.
Verificare lo status dei permessi
Potrebbe succedere che, nonostante il comando di concessione dei permessi alla porta seriale, gli sketch non ne vogliano sapere di essere caricati su Arduino, generando un errore da parte del compilatore del tipo "error: ser_open(): can't open device /dev/ttyACM0: Permission denied". In tal caso è sufficiente procedere settando i permessi sulla porta seriale seguendo queste istruzioni. Aprite nuovamente il terminale e digitate "ls -l /dev*ttyACM*" e premete invio. Questo comando provvederà ad illustrarvi i permessi di scrittura e lettura attualmente presenti sulla porta seriale. Di norma dovrebbe apparirvi una risposta del tipo: "crw-rw---- 1 root dialout 188, 0 5 apr 23.01 ttyACM0". Lo 0 alla fine di "ACM" potrebbe essere un numero diverso o una serie di numeri, ma non preoccupatevi, non influirà sulla nostra procedura. Quello che invece andremo a fare è aggiungere il vostro utente al gruppo "dialout" che controlla la porta seriale. Per far ciò scrivete sul terminale: "sudo usermod -a -G dialout UTENTE" dove al posto di "UTENTE" dovrete andare ad inserire il vostro nome utente che usate per far accedere al vostro PC Linux, quindi premete invio. Infine date l'ultimo comando: "sudo chmod a+rw /dev/ttyACM0" e, dopo aver inserito la vostra password, premete ancora una volta invio. Per concludere il tutto è necessario effettuare un logout utente o alternativamente riavviare il PC per rendere effettivi i cambiamenti.
Conclusioni
Se avete seguito tutti i passi descritti dovreste trovarvi con la vostra scheda Arduino perfettamente configurata e funzionante con il vostro sistema Linux. Potete fare un'ultima verifica aprendo l'IDE di Arduino tramite l'icona sul desktop e dal menù in alto "Strumenti" selezionate "Porta" e verificate che vi sia la spunta sull'indicazione "Porta: "/dev/ttyACM0 Arduino".
Non dimenticate che sul sito di Arduino sono presenti diversi tutorial e guide che possono facilitare di gran lunga il suo utilizzo anche per i meno avvezzi. Invece, per i più esperti, è bene sapere che è possibile trovare l'intero codice sorgente del progetto Arduino scaricabile dal sito https://www.arduino.cc/en/Main/Software#source da cui è possibile installare anche delle versioni della IDE precedenti all'ultima relase. Con quest'ultima indicazione e con la speranza che questa guida possa esserci stata utile vi auguriamo buon lavoro e buon divertimento con Arduino.
Guarda il video

Consigli
- Se non conoscete quale versione della distro Linux è installata sul vostro PC per scaricare il giusto file IDE di Arduino è sufficiente andare sul terminale (ctrl+alt+t) e digitare il seguente comando: "uname -v" e otterrete una risposta del tipo x86_64 se è a 64 bit, altrimenti x86_32 se è a 32 bit
- È disponibile anche una versione scaricabile direttamente dal Software Center per Linux, tuttavia questa versione non è aggiornata come quella che potete trovare a disposizione sul sito di Arduino e potrebbe presentare conflitti relativi ai permessi di scrittura sulla porta seriale