Nel vasto panorama dei programmi utilizzati da studenti, progettisti e lavoratori d'ufficio per realizzare progetti di architettura e design, AutoCAD rappresenta senza alcun dubbio la miglior scelta possibile per portarsi avanti con il lavoro. AutoCAD è il vero e proprio re dei programmi CAD, ovvero quei software in grado di sviluppare elaborazioni digitali sia in due dimensioni che in tre dimensioni partendo da un semplice "foglio" vuoto. AutoCAD, in particolare, è particolarmente apprezzato dai suoi utenti per diversi fattori, su tutti la costanza con cui il software viene aggiornato dagli sviluppatori del prodotto in questione. Ogni anno, infatti, AutoCAD si arricchisce di nuove funzionalità attraverso le quali i progettisti di tutto il mondo hanno la possibilità di realizzare con una cura e una precisione sempre maggiori progetti legati a costruzioni edilizie di vario tipo, sfruttando nuovi comandi, nuove modalità di esecuzione e via dicendo. Tuttavia, per i principianti non è sempre semplice fare uso della gran moltitudine di comandi che contraddistinguono AutoCAD dal resto dei software CAD. Molto spesso gli utenti alle prime armi si trovano nella posizione di dover svolgere esercizi anche piuttosto banali, senza però saper bene come muoversi all'interno del software. Un esempio è dato dal comando "Copia", il quale, pur essendo una delle basi imprescindibili di AutoCAD, potrebbe risultare non del tutto accessibile a coloro che non hanno abbastanza dimestichezza con il programma di elaborazione grafica digitale. A tal proposito, vediamo come utilizzare il comando copia di AutoCad.