Come utilizzare il comando raccordo di AutoCad

Tramite: O2O 30/05/2016
Difficoltà:facile
16

Introduzione

Il comando raccordo di AutoCad permette di collegare due oggetti attraverso un arco tangente agli oggetti associando un raggio specificato. In parole più semplici, questo comando è utile per formare archi interni o esterni a una figura grazie all'unione di due punti. Con questo comando è possibile creare sia un raccordo, che sarebbe un angolo interno, che un arrotondamento, ossia un angolo esterno. Si possono raccordare rettangoli, cerchi, spline, linee, archi, polilinee e molto altro ancora. Attraverso questa guida semplice e chiara scoprirai come utilizzare il comandi raccordo passo per passo.

26

Occorrente

  • Software AutoCad 2009
36

Aprire l'editor di AutoCad

Per cominciare, avvia il programma AutoCad 2009 e clicca sul browser menù, la "A" grande posizionata in alto a sinistra del monitor. A questo punto, clicca sul menù "edita" e, all'apertura del menù a tendina, clicca sull'opzione "raccorda". In modo analogo ed immediato hai anche la possibilità di inserire il comando direttamente dalla "barra dei comandi". È molto semplice: sarà sufficiente che tu scriva la parola "raccordo" e prema il tasto di invio sulla tastiera. È infine possibile utilizzare direttamente il comando dall'icona nella barra delle applicazioni. Questo è molto semplice da fare poiché serve solo che tu clicchi sul simbolo corrispondente così come in figura.

46

Modificare un angolo con il comando raccordo

Ecco un semplice esempio di utilizzo del comando raccordo di AutoCad. Innanzitutto disegna due linee che si intersecano in un punto e che formino un angolo di circa 90 gradi. Digita il comando "raccordo" e premi invio. Digita ora "RA" che indica raggio e premi nuovamente il tasto di invio. Inserisci un valore qualsiasi, ad esempio il valore di 10 e poi premi invio. Ora devi selezionare il primo oggetto, in questo esempio la prima linea, e subito dopo il secondo oggetto, che corrisponde alla seconda linea. Ecco che l'angolo che era tra le due linee e che misurava circa 90 gradi ora risulta raccordato con un arco avente il raggio pari al valore scelto, che nell'esempio corrisponde a 10. Per avere più chiaro tutto ciò, guarda la schermata riportata in figura.

Continua la lettura
56

Creare più raccordi di un angolo simultaneamente

Puoi anche creare contemporaneamente più raccordi di un angolo, semplicemente digitando la lettera "m" che indica multiplo.
Se invece disegni una polilinea con tanti spigoli e vuoi raccordare tutti questi spigoli e renderli tondi, dovrai digitare la lettera "p" che indica polilinea. Premi invio e seleziona la polilinea 2D. Ecco che tutti gli angoli a spigolo verranno arrotondati.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Windows

Come utilizzare il comando rettangolo di AutoCad

Ti sei appena avvicinato all'utilizzo di AutoCad? Se la risposta è si, allora questa è la guida che fa per te! In questo breve tutorial vedremo come utilizzare il comando "rettangolo". Il suddetto comando viene utilizzato per disegnare un rettangolo composto...
Windows

Come utilizzare il comando cima di AutoCad

Se avete appena iniziato a disegnare alcuni vostri progetti sul famoso e potente software "AutoCAD" vi sarà capitato sicuramente di dover risolvere il problema dello smussamento degli angoli. Per far questo è necessario utilizzare il comando "Cima", attraverso...
Windows

Come utilizzare il comando sposta di AutoCad

Il comando sposta di AutoCad consente di spostare uno o più oggetti da una posizione iniziale ad una posizione finale all'interno dell'area di lavoro. Possiamo immettere il valore di questa distanza rispetto ad un punto definito dall'utente o posizionare...
Windows

Come utilizzare il comando copia di AutoCad

Nel vasto panorama dei programmi utilizzati da studenti, progettisti e lavoratori d'ufficio per realizzare progetti di architettura e design, AutoCAD rappresenta senza alcun dubbio la miglior scelta possibile per portarsi avanti con il lavoro. AutoCAD...
Windows

Come utilizzare il comando specchio di AutoCad

AutoCAD è il software che ha rivoluzionato il modo di disegnare con il computer. Grazie ad esso, infatti, è possibile tracciare virtualmente oggetti di diverse forme geometriche utilizzando semplicemente il mouse. In AutoCAD, il comando Specchio è quella...
Windows

Come utilizzare il comando punto di AutoCad

Il punto è un oggetto semplice, utilizzato raramente nei disegni di AutoCad, soprattutto con l'applicazione di essere un indicatore. Può essere generato in modo involontario con il comando "Dividi", per esempio quando si vogliono ottenere intervalli uguali...
Windows

Come utilizzare il comando taglia di AutoCad

La nascita e lo sviluppo del programma AutoCad ha rappresentato una grande svolta e rivoluzione non solo per quanto riguarda il disegno, l'architettura e il design in generale, ma anche e sopratutto per tutti coloro che lavorano quotidianamente con progetti,...
Windows

Come utilizzare il comando spezza di AutoCad

Il comando spezza del software AutoCad consente di dividere in due parti un singolo oggetto, è in grado per esempio di spezzare una linea dividendola in due linee separate da uno spazio completamente vuoto. Spesso si utilizza il comando spezza per creare...