Come utilizzare il comando sottrai con Autocad 2010
Introduzione
Autocad 2010 è un software utilizzato da molti progettisti, ingegneri ed architetti. Il programma risulta essere uno dei più famosi nell'ambito della progettazione. In questa guida vi illustreremo come utilizzare il comando sottrai. Questa particolare funzionalità di Autocad 2010, consente, durante la progettazione di un oggetto, di rimuovere l'area condivisa da due gruppi di solidi. Si può utilizzare, ad esempio, per ricavare dei fori in una parte meccanica, sottraendo dei cilindri dall'oggetto. È un comando molto semplice da utilizzare e che richiede solamente un minimo di pratica. Andiamo dunque a vedere in questa guida come utilizzare il comando sottrai in Autocad 2010. Vediamo come occorre procedere.
Occorrente
- Connessione ad internet attiva
- Programma Autocad ultima versione (in 3D)
- Manuale delle istruzioni
Considerare le funzioni presenti sulla versione Autocad utilizzata
Per prima cosa occorre precisare che, come per tutti i software nati per agevolare determinate figure professionali, è importante prestare la massima attenzione alla versione che si deve utilizzare. Una volta compreso, e imparato a padroneggiare gli elementi e le funzioni che costituiscono la versione di base, il passaggio a AutoCAD 3D diventa una scelta fondamentale. Solo utilizzando questa versione, infatti, sarà possibile creare delle presentazioni tridimensionali del lavoro in via di definizione. E la cosa, con un pizzico di pratica, diventerà sempre più facile ed intuitiva.
Selezionare gli oggetti da sottrarre
Il comando sottrai consente di creare un solido o una superficie 3D, semplicemente sottraendo un gruppo di solidi 3D esistente da un altro gruppo a questi sovrapposti. È possibile eseguire la stessa operazione persino con superfici o regioni 2D sovrapposte. Vediamo, dunque, come procedere. Selezionate gli oggetti da conservare, premete invio, selezionate gli oggetti da sottrarre. Gli oggetti presenti nel secondo gruppo di selezione vengono sottratti da quelli del primo gruppo di selezione. Viene creato un solido, una superficie o una regione 3D. Nel caso delle immagini in 2D, il procedimento ricalca i medesimi passaggi fin qui descritti. Cambierà solamente la visualizzazione delle immagini e la loro relativa conformazione.
Creare le regioni su ciascun piano
Vi ricordiamo che è possibile sottrarre le regioni soltanto da regioni che sono poste sul medesimo piano. Si può, tuttavia, eseguire più comandi "sottrai" in modo contemporaneo, selezionando gruppi di regioni su piani diversi. Mediante la sottrazione, vengono create regioni separate su ciascun piano. Vengono rifiutate le regioni per le quali non vi sono altre regioni complanari selezionate. Non è possibile utilizzare sottrai con oggetti mesh. Se tuttavia si seleziona un oggetto mesh, verrà chiesto se si desidera convertirlo in un solido o in una superficie 3D. Bisognerà dunque, in questo caso, scegliere in base a ciò di cui si ha bisogno per il proprio lavoro.
Completare l'operazione di sottrazione
Una volta avviato il comando, appariranno sul monitor del pc una serie di messaggi. Ad esempio: selezionare oggetti (da cui sottrarre). In questo caso, occorrerà procedere specificando i solidi, le superfici o le regioni 3d da modificare tramite sottrazione. Poi bisognerà premere "invio". Dopo, verrà richiesto con la comparsa di una finestra, di selezionare gli oggetti (da sottrarre). Procedete specificando i solidi, le superfici o le regioni 3d da sottrarre semplicemente effettuando una selezione degli stessi. In seguito, premete "invio" per completare l'operazione di sottrazione. A questo punto visualizzerete il cambiamento grafico sullo schermo del pc. Il procedimento è terminato ed avrete ora la possibilità di vedere l'immagine lavorata in 3D.
Guarda il video

Consigli
- Se si è ancora agli inizi, partite con AutoCAD 2D: è un ottimo metodo per fare pratica con le sottrazioni. Poi passate a versioni più evolute
- E' preferibile frequentare un corso professionale, avvalendosi di un docente capace spiegare ogni dettaglio di AutoCAD