Come utilizzare Microsoft Office Lens
Introduzione
Quante volte vi sarò capitato di dover trasmettere un documento via mail o messaggio istantaneo accontentandovi di una semplice foto? Per quanto pratica sia come soluzione, non sempre la fotocamera del vostro cellulare è la soluzione ottimale per effettuare la "cattura" di un documento, in quanto quasi mai viene dritta, chiara e leggibile. Questi inconvenienti possono compromettere la riuscita della vostra scansione in particolar modo se si tratta di un atto importante. Per fortuna, oggi ci sono degli strumenti come Microsoft Office Lens per nulla difficili da utilizzare e che consentono di effettuare questo tipo di operazione ottenendo risultati di qualità elevata.
Occorrente
- Smartphone
- Connessione internet
- Microsoft Office Lens
Il download
Per prima cosa è necessario effettuare il download dell?applicazione. Questa operazione può essere effettuata in modo veloce, semplice, gratuito e, soprattutto sicuro, dal sito o dall?App GooglePlay. Una volta inserito nel motore di ricerca interno Office Lens, apparirà il tasto dal quale avviare il download. Una volta finito di scaricare, l?icona dell?App apparirà sullo schermo del vostro telefono, a quel punto basterà cliccare l?immagine per avviare il programma.
Le modalità
Una volta avviata l?applicazione, la prima cosa da effettuare è la scelta della modalità di scansione. Questa dovrà essere scelta in base al tipo di foglio che andremo a catturare, in modo tale che poi l?App possa andare ad ottimizzare l?immagine. Le modalità previste sono Documento, Lavagna, Foto e Biglietto da Visita. La modalità Documento è indicata per le scansioni di documenti con parole piccole, tipo menù e bugiardino. La funzione Lavagna ottimizza le riprese in cui ci siano degli sfondi non ottimali, mentre Foto è utile per catturare i vostri ricordi sviluppati su carta. Infine, ottima per memorizzare direttamente su OneNote i dati di un vostro contatto è la modalità Biglietto da Visita.
La scansione
Scelta la modalità, non resta che impostare la fotocamera indicando la risoluzione dell?immagine e l?utilizzo o meno del flash. Dopo aver centrato l?oggetto nella cornice, va scattata una foto. Office Lens permette di modificare l?immagine ruotandola e tagliando le parti non necessarie. Dopo aver perfezionato la scansione, la si può salvare nel formato più consono all'utilizzo che ne si deve fare, quindi in PDF, Word (sfruttando la funzione di riconoscimento ottico dei caratteri) o PowerPoint. Inoltre, i contenuti potranno essere caricati in OneNote o in OneDrive, se si dispone di una connessione internet.
Per quanto riguarda, invece, la modalità Biglietto da Visita, dovrete cliccare su OneNote e automaticamente i dati verranno salvati in rubrica in formato vcf.
Guarda il video

Consigli
- Utilizzate la modalità Biglietto da Visita soprattutto per testi in lingua inglese, in italiano non si ottengono sempre ottimi risultati
- L'applicazione funziona anche off-line, se non disponete di una connessione internet, salvate la scansione per condividerla in un secondo momento