Come velocizzare Ubuntu
Introduzione
Ubuntu negli ultimi anni è diventato sempre più popolare, uscendo da quella zona di "nicchia", che potevano conoscere solo gli appassionati di informatica, e sta diventando sempre più un sistema operativo che utilizzano in tanti. Se prima veniva utilizzato principalmente su desktop, ora viene applicato anche ai server, tablet e smartphone. Ubuntu è un sistema operativo che si contraddistingue per la sua velocità di esecuzione, ma, soprattutto per gli utenti più esigenti che hanno bisogno di operare in modalità super rapida. Applicazioni che si aprono con troppa difficoltà o lentezza? Navigazione internet difficoltosa e per nulla soddisfacente? Il trucco per risolvere una volta per tutte l'antipatico problema è innanzitutto quello di velocizzare l'avvio delle app e renderlo più rapido. Anche Ubuntu ne beneficerà e avrete a disposizione un sistema operativo tra i più efficienti e affidabili. I consigli che vi daremo di seguito sono validi per tutte le versioni di Ubuntu e per qualsiasi tipo di configurazione utilizzata. Ecco come velocizzare Ubuntu con dei modi semplici ma efficaci.
Occorrente
- Sistema operativo Ubuntu, un tool Prelink e la conoscenza di alcune formule per la velocizzazione del sistema.
Installare Prelink
Ora passiamo a presentarvi un primo modo assai efficace per velocizzare Ubuntu. Una soluzione potrebbe essere quella di installare e avviare Prelink, un tool molto potente che consente di velocizzare ogni tipo di operazione su Ubuntu. Grazie a Prelink il processo di avvio sarà automatico, con un notevole miglioramento di tutte le prestazioni del vostro sistema. Ma come installare Prelink? Occorre digitare sul terminale la formula sudo gedit/etc/default/prelink. Successivamente sarà necessario impostare la dicitura "yes" accanto alla parola "prelinking" presente sullo schermo. Dopo aver salvato le operazioni svolte, chiudere la schermata ed avviare Prelink. La formula in questo caso da utilizzare per l'avvio sarà sudo /etc/cron. Daily/prelink. I miglioramenti nella velocità di Ubuntu saranno sbalorditivi, fin dal successivo utilizzo!
Ridurre il consumo delle swap
Ma se siete alla caccia di un altro trucco per velocizzare Ubuntu, ecco un'altra interessante possibilità: ridurre drasticamente l'utilizzo della swap. In Ubuntu la swap si mette in funzione quando si giunge ad occupare più del 60% della memoria in uso. Dal momento che l'azione della swap rallenta in modo notevole la funzionalità di Ubuntu, è necessario ritardarne il più possibile l'intervento. Come fare? Anche qui è semplicissimo. Basterà digitare la formuletta magica gksudo gedit /etc/sysctl. Conf. Si attiverà ora un altro file testuale al termine del quale bisognerà digitare vm. Swappiness=10. Salvare poi l'operazione svolta e utilizzare normalmente il sistema operativo. Da questo momento la swap si attiverà solo quando la ram sarà satura quasi al cento per cento. Un altro escamotage per velocizzare Ubuntu e per raggiungere prestazioni davvero strabilianti di questo sofisticatissimo sistema operativo.
Mantenere il computer pulito
Gli ultimi consigli finali che posso darvi sono quelli basici. Ogni computer perderà prestazioni nel momento in cui conterrà al suo interno una serie di file infiniti, applicazioni di tutti i generi e chi più ne ha più ne metta. È bene quindi, utilizzare un sistema di archiviazione differente, come un hard disk esterno, dove poter sistemare tutti i file che non servono immediatamente, e tenerli sempre in ordine. Oppure utilizzare un sistema di archiviazione come drive, dropbox, o i vari spazi della mail. Inoltre è bene fare una scansione con l'anti virus ogni tanto, e pulire cache e cookie almeno una volta alla settimana.
Consigli
- Per velocizzare Ubuntu cercate di intervenire sulla velocità di esecuzione delle applicazioni presenti sul vostro dispositivo