Come vendere oggetti su kijiji.it
Introduzione
A volte le nostre case si riempiono di oggetti che non usiamo più oppure peggio ancora di regali indesiderabili. Prima di buttar via qualche prodotto ancora buono, è bene verificare se fosse possibile rivenderlo come usato, magari realizzandoci qualche soldo in più che non fa mai male. Ci sono molte piattaforme di vendita fra privati su internet, ma sicuramente la più famosa è Kijiji. Pubblicare un annuncio sulla piattaforma Kijiji è molto utile quando vuoi mettere in vendita uno o più oggetti che non utilizzi più. Questo sito del gruppo di Ebay ha un'interfaccia davvero molto intuitiva, che ti consente di compilare agevolmente il tuo annuncio ed inoltre è completamente gratuita. Per pubblicare un annuncio, leggi questa guida e vedrai che è un procedimento davvero facile e veloce e sopratutto assolutamente sicuro. La recente politica di Ebay ha spinto infatti i privati verso questa piattaforma, ideale per lo scambio, spingendo al tempo stesso le imprese verso il sito storico, In questa maniera Kijiji che sostituisce Ebay Annunci si è imposta come leader nello scambio fra privati. Diamo inizio dunque a questa guida su come vendere oggetti su Kijiji. It in maniera semplice.
Occorrente
- Macchina fotografica
- Computer
- Connessione Internet
- Oggetto da vendere
Prepararsi a cominciare
Per poter iniziare a vendere i nostri oggetti in modo facile e senza fatica dobbiamo ovviamente andare su internet ed accedere al sito www.kijiji. It . Nella sua home page troveremo una prima suddivisione della nazione in regioni, nella quale è possibile mettere in vendita ed in evidenza gli oggetti senza sostenere alcun costo per Il servizio. La suddivisione è molto comoda soprattutto perché se si vendono oggetti piuttosto comuni, è più facile trovare un acquirente a poca distanza da casa. Troveremo tutte le categorie affiancate da numeri che rappresentano la mole degli annunci aggiornati al momento della nostra connessione e di solito sono cifre piuttosto elevate, segno che il mercato è molto attivo. Per iniziare a vendere per prima cosa, occorre scattare un?immagine dell?oggetto che sei intenzionato a dare vie. La fotografia dev?essere nitida, chiara e deve mostrare chiaramente l?oggetto, così da permettere ai possibili acquirenti di avere un?idea di com?è fatto l?oggetto pubblicizzato. Evitiamo di usare foto non veritiere o peggio prese da siti nella speranza di rendere più appetibile l'oggetto che vogliamo mettere in vendita per non avere problemi in seguito. Meglio fare una ripresa su uno sfondo neutro, come un tavolo pulito o il muro del garage per rendere più leggibile l'immagine. Passando ad internet, a questo punto si accede alle funzioni del sito. Con pochi passaggi si deve creare un account gratuito a Kijiji, e confermarlo via mail o col cellulare, a seconda del mezzo che ci torna più comodo, soprattutto per ricevere in tempo le risposte degli eventuali interessati. Quando abbiamo caricato il sito, nella sua schermata principale si può iniziare a comporre l?annuncio. Per cominciare si deve cliccare sulla destra nel rettangolo verde con la scritta "PUBBLICA ANNUNCIO?.
Proseguire con l'annuncio
In alto a destra leggiamo in un piccolo rettangolo verde "PUBBLICA ANNUNCIO GRATIS".
Facciamo clic col nostro mouse e ci troveremo di fronte ad una pagina che ci chiederà di inserire dei dati. Per prima cosa dobbiamo scegliere la "CATEGORIA". Cliccando sul menu a tendina si apriranno tutte le scelte. Ad esempio per vendere un PC clicchiamo su "ELETTRONICA", ma in alcuni casi le categorie sono un po' ambigue, e conviene cercare un oggetto simile al nostro, per vedere dove è più conveniente collocarlo. Poi per specificare meglio cosa vogliamo vendere ci viene chiesta una "SOTTOCATEGORIA". Poi dobbiamo inserire la "REGIONE" e la "PROVINCIA" in cui vogliamo pubblicizzare il nostro oggetto. Questa scelta non è vincolante, ma aiuta parecchio a farci trovare un possibile cliente interessato ad una transazione veloce. Passiamo poi alla "DESCRIZIONE" del prodotto indicando il "TITOLO", una breve "DESCRIZIONE", il "PREZZO" e qualche "FOTOGRAFIA" da mettere in allegato. Per essere contattati inserire il nostro "NOME" e il nostro indirizzo "E-MAIL". Accettiamo le condizioni di utilizzo e clicchiamo "PUBBLICA ANNUNCIO". Come ultimo passo entriamo nella nostra e-mail e confermiamo il link che nel frattempo ci ha inviato Kijiji.
Presentare l'oggetto
Per avere una buona probabilità di vendita si deve essere attendibili nella descrizione ma allo stesso tempo, esaltane i pregi. Se l?oggetto è quasi nuovo, non mancare di evidenziarlo, allo stesso modo se si differenzia per qualche particolare da oggetti dello stesso tipo, scrivilo. L'importante è che le descrizioni siano obbiettive e senza giri di parole, oltre che essere scritte in un buon italiano. Se hai un dubbio sul come si scrive il nome dell'oggetto, magari perché è una parola straniera, perdi qualche istante a cercarlo su internet per evitare di fare brutte figure e di perdere un potenziale cliente un po' pignolo. Clicca su ?CARICA IMMAGINE? e si aprono i documenti del tuo computer. Fai un doppio clic per caricare l?immagine da qui o da altre cartelle dove hai salvato la fotografia, come per esempio la cartella immagini. Per comodità il sito permette di caricare più foto dell'oggetto, per permettere di mostrarne tutti gli aspetti, ma non sempre il compratore si farà bastare quelle che avete caricato, quindi siate preparati a mandargliene altre se volete riuscire nella vendita. A questo punto si devono inserire i nostri dati personali e cliccare nel quadratino per accettare le condizioni d?uso e l?informativa sulla privacy. Per vedere come sarà l?annuncio clicca sulla scritta ?ANTEPRIMA?, per pubblicarlo subito clicca sul rettangolo ?PUBBLICA ANNUNCIO?. Chi sarà interessato potrà contattarti via mail o in altri modi se hai inserito più dati. Valuterai se procedere alla vendita relazionandoti direttamente con il possibile acquirente oppure se scegliere di spedire l'oggetto e farti pagare con Paypal, con una carta o con altri mezzi.
Consigli
- Sulla piattaforma puoi inserire anche più foto, un’opzione utile specialmente quando l’oggetto dev’essere visto da più angolazioni.