Come vendere videogiochi usati
Introduzione
I videogiochi sono il passatempo perfetto nelle fredde giornate invernali o quando la noia prende il sooravvento. Ne esistono a migliaia e l'ambientazione è sempre diversa. Si spazia infatti tra videogame di sport e giochi di ruolo, passando per i grandi classici arcade e gli sparatutto in prima o terza persona. Grazie a questa varietà di generi, si può scegliere il gioco più bello e, una volta portato a termine, si può scambiare o vendere. Soffermiamoci sulla vendita. Un videogioco usato si può tranquillamente dare via. Esso consente quindi di guadagnare qualche extra per comprare un nuovo gioco. Ma come occorre muoversi? Ebbene, questa piccola guida vi darà alcune dritte su come vendere videogiochi usati.
Occorrente
- PC
- Connessione ad Internet
- Videogiochi usati
Verificare il valore dei videogiochi da vendere e stabilire un prezzo accessibile
Iniziate decidendo quali titoli non volete più conservare nella vostra collezione. Intanto verificate l'effettivo valore di ciascun videogioco da vendere. Mettiamo caso che abbiate acquistato un gioco a prezzo pieno, magari anche in limited edition, e che ora vogliate disfarvene. Nessuno lo comprerà se lo rivenderete a prezzo pieno. Optate dunque per prezzi accessibili. Se volete vendere un videogame a prezzi stracciati, fate attenzione a valutare pro e contro di tale scelta. A tal proposito, vi basta cercare il titolo su dei siti specializzati nella rivendita. In seguito, sarete voi a scegliere. Potrete imporre il medesimo prezzo o abbassarlo ulteriormente per velocizzare i tempi di vendita.
vendere i videogiochi presso il proprio negozio di fiducia o tramite annuncio su specifici siti
Dunque per vendere i vostri vecchi videogame, potrete scegliere tra due soluzioni. La prima consiste nel venderli al vostro negozio di fiducia, mentre la seconda è creare un annuncio online in un sito di rivendita. La prima opzione è sempre la migliore, difatti meglio recarsi in negozio. Tuttavia, c'è un fastidioso "contro". Di solito è il negoziante a stabilire il valore dei giochi, e molto spesso tale stima risulta poco trattabile. Inoltre, non tutti i titoli potrebbero esser fonte di interesse, quindi correreste il rischio di venderne solo una parte. Nonostante i tempi lunghi e le trattative più complicate, scegliete la seconda opzione. Quesro perché troverete sempre qualcuno disposto a contrattare con voi. Vediamo allora come procedere per la creazione di un annuncio.
Creare un annuncio di vendita
Per creare un annuncio accattivante ed efficace, basta seguite poche semplici regole. Innanzitutto fotrafate il prodotto. Nel campo delle vendite, l'apparenza conta molto. Nella foto di presentazione includete un paio di giochi famosi. Passate poi a descrivere il prodotto. Il pubblico deve essere a conoscenza di ciò che offrite e a che prezzo. Indicate subito le modalità di consegna (a mano, spedizione), se vi sonl eventuali costi aggiuntivi e quali modalità di pagamento sono ben accette. Infine, cercate di essere onesti sullo stato dei vostri videogame e non vendete prodotti scadenti. Così facnedo, ricevereste dei feedback negativi da parte degli a acquirenti.
Pubblicare un'inserzione di vendita sui social network
A questo punto sapete benissimo come vendere videogiochi usati. Manca solo il "dove" venderli. Esistono numerosi siti in cui un utente può creare e gestire le proprie inserzioni. Per trovarne qualcuno, dovrete semplicemente digitare sul motore di ricerca "siti di usato", "vendita giochi" o simili.
Un'ottima idea è quella affidarvi ai social network. Pubblicate un annuncio online. Venderete i vostri videogiochi usati in breve tempo. Ora che sapete le regole di base sulla vendita dei vostri videogame usati, non vi resta che iniziare la vostra piccola attività casalinga. Iniziate a rimboccarvi le maniche e date cita al vostro piccolo business.
Guarda il video

Consigli
- Mettere un annuncio online è un impegno da non sottovalutare: una volta create l'inserzione, dovrete controllarla periodicamente, rispondere ai messaggi e rendervi reperibili.
- Se non avete particolare dimestichezza con le vendite online, rivolgetevi al vostro negoziante di fiducia.