Come verificare il funzionamento di una resistenza

Tramite: O2O 28/04/2017
Difficoltà:facile
16

Introduzione

La resistenza o più correttamente resistore, rappresenta un componente elettronico costituito da due cappucci in nichel, separati da una piastra ceramica, ma collegati a loro volta da una sottile pellicola di carbonio. La sua principale funzione è quella di opporre un certo ostacolo al flusso di corrente elettrica, dissipandone parte dell'energia sotto forma di calore. Proprio per questo principio, in alcuni casi le resistenze vengono utilizzate per produrre calore oppure luce. Generalmente, nei circuiti, il loro funzionamento consiste nel ridurre la tensione e la corrente elettrica. Talvolta può capitare che per difetti di fabbricazione, per danni meccanici oppure a causa di surriscaldamenti, una resistenza smetta di funzionare completamente o parzialmente. In questo articolo, pertanto, vedremo come verificare il funzionamento di una resistenza.

26

Occorrente

  • Tester o Multimetro
  • Saldatore
36

La prima fase

Il primo passo consiste nell'isolare la resistenza difettosa, per poi dissaldarla dalla piastra. Oppure, occorre dissaldare i pin nei quali la resistenza è collocata. Nel caso in cui il componente dovesse essere di piccola taglia (circa 1/4 W oppure 1/2 W di potenza), è necessario essere particolarmente rapidi nell'effettuare questo genere di operazione. Nello specifico, occorre afferrare con estrema delicatezza il corpo centrale della resistenza, avvalendosi dell'ausilio di alcune pinze. Successivamente si dovrà appoggiare la punta del saldatore, prima ad una, poi all'altra estremità.

46

Effettuare la calibrazione

A seguire, è necessario munirsi di un tester o multimetro, il quale dovrà essere calibrato sulla scala di grandezza della resistenza. Per fare tutto questo è sufficiente controllare la striscia del moltiplicatore. Praticamente questa è quella più vicina alla striscia di tolleranza (oro 5%, argento 10%). Successivamente, osservando una tabella simile a quella che si trova in questo sito internet, si deve cercare il valore corrispondente al colore, per poi effettuare la calibrazione. Nel caso in cui si dovessero inserire dei parametri non adeguati, si otterranno numeri decimali o fuori-scala.

Continua la lettura
56

Fase finale del lavoro

Per concludere il lavoro, per effettuare la sostituzione è sufficiente recarsi in un negozio di componenti elettronici, oppure acquistare online dei nuovi resistori. Quindi si potrà regolare la lunghezza delle gambette, per poi saldarle nella sede originale. I test di resistenza di isolamento possono essere effettuati per determinare l'integrità di avvolgimenti e di cavi nei motori, nei trasformatori, negli interruttori e negli impianti elettrici. Il metodo di prova è determinato dal tipo di apparecchiatura testato. In alcuni multimetri digitali, provvisti di una funzione di "diodo di controllo", è possibile produrre una tensione di prova abbastanza bassa (inferiore a 0,3 volt). La filosofia è che la funzione "controllo diodo" deve essere utilizzate per testare i dispositivi a semiconduttore. Invece la funzione di "resistenza" andrà sfruttata per altri scopi. Utilizzando una tensione di prova molto bassa per misurare la resistenza, è più tutto quanto più semplice, dal momento che le giunzioni dei componenti semiconduttori non diventeranno polarizzati direttamente con delle tensioni ridotte.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Elettronica

Come calcolare il valore di una resistenza

All'interno della presente guida andremo a occuparci di circuiti elettrici. Entrando più nello specifico, parleremo di calcolo della resistenza. Come avrete già compreso attraverso la lettura del titolo di questa guida, andremo a spiegare come andare...
Elettronica

Come Verificare La Funzionalità Di Un Transistor

Il B. J. T., ossia il Bipolar Junction Transistor, rappresenta un dispositivo utilizzato in elettronica, composto da un materiale a semiconduttore al quale sono applicati tre terminali definiti base, emettitore e collettore. Questo dispositivo è un...
Elettronica

Come calcolare la tensione ai capi di una resistenza

L'elettronica rappresenta una materia scolastica abbastanza stimolante, attraverso cui sarà possibile sviluppare molteplici prodotti (come gli orologi, gli Smartphone ed i Personal Computer). Attualmente, ciascun apparecchio elettronico possiede al proprio...
Elettronica

Come verificare la copertura del segnale digitale terrestre

In questo ultimo periodo il settore tecnologico ed in particolare la visione casalinga della televisione sta cambiando in modo esponenziale. Il mutamento è avvenuto per gradi, ma profondamente, se si pensa che dalle antenne si è passati ai decoder della...
Elettronica

Come costruire un circuito LED

Da qualche decennio a questa parte, con il continuo sviluppo tecnologico tutt'ora in atto, risulta più semplice costruire con le proprie mani dei circuiti elettrici, come quello a LED (Light Emitting Diode). All'interno di questa guida, vi spiegherò...
Elettronica

Come funziona un generatore di corrente ideale

Il generatore di corrente rappresenta, all'interno di ogni casa o ufficio, un elemento di primaria importanza, in quanto è proprio da questo strumento che si diparte l'energia necessaria per alimentare tutti gli ambienti. Ecco perché il suo corretto funzionamento...
Elettronica

Come cambiare il termostato della lavatrice

Il termostato della lavatrice è un dispositivo che è stato sviluppato per mantenere costante la temperatura dell'acqua durante i lavaggi e per fa sì che vengano rispettati i parametri del programma scelto. Agisce sulla resistenza elettrica presente nella...
Elettronica

Come pulire la lente del lettore CD

Chi possiede un lettore cd sa bene che a volte può capitare che un eccessivo accumulo di polvere impedisca il corretto funzionamento dell'apparecchio. Quest'ultimo infatti è dotato di una lente abbastanza delicata la quale, se è troppo sporca, danneggia...