Le fotografie sono una passione che accomuna tante persone, ma farle non risulta semplice. Esistono infatti numerosi corsi in grado di perfezionare la tecnica, consentendo la cattura di immagini meravigliose senza nessun difetto. Gli elementi ai quali bisogna prestare massima attenzione sono ad esempio l'illuminazione, l'esposizione, l'otturatore e l'ISO. Quando si parla di fotografia, non vanno dimenticate quelle realizzate dai graphic designer secondo la loro creatività. Soprattutto quest'ultime vengono generalmente protette, quindi è necessario stare attenti quando viene pubblicata una determinata immagine altrui sul proprio blog o sito web. La cosa da controllare riguarda l'esistenza o meno del cosiddetto copyright, il quale protegge i diritti d'autore. Per questa motivazione, il presente tutorial spiegherà dettagliatamente come verificare la presenza di copyright sulle immagini. Si tratta di file pubblicati online tramite la protezione della licenza Creative Commons. Il loro obiettivo principale consiste nel fare in modo di non violare i diritti d'autore di un qualunque elemento specifico. Come si noterà leggendo le indicazioni successive, la procedura risulta abbastanza facile. Basterà semplicemente installare il programma informatico gratuito CCFinder o ricorrere a Google Image. Buon lavoro!