Come verificare l'affidabilità di un sito web
Introduzione
Navigare su Internet può essere molto rischioso a volte. Ci sono alcuni siti che, una volta aperti, ci reindirizzano verso destinazioni non proprio adeguate. Si aprono pop-up e finestre che contengono pagine potenzialmente dannose per il nostro computer. Molto spesso ci troviamo infatti di fronte a un dubbio, del tipo "Sarà affidabile questo sito?". Molti di noi tralasciano questo particolare e magari si collegano a indirizzi che poi portano a siti truffa e spam di vario genere. L'affidabilità di un sito va sempre tenuta sotto controllo, quindi dobbiamo prestare la mssima attenzione ogni volta che digitiamo un URL nella barra degli indirizzi del nostro browser. Per evitare spiacevoli inconvenienti, è sufficiente seguire qualche piccolo accorgimento di sicurezza. Qui di seguito vedremo come verificare l'affidabilità di un sito web grazie a qualche pratico consiglio sulla linea di condotta da osservare in questi casi.
Occorrente
- PC
- Connessione ad Internet
Verificare a quando risale il sito
Per verificare l'affidabilità di un sito web dobbiamo per prima cosa dare uno sguardo alla sua età. Se l'acquisto del dominio risulta piuttosto recente, ci sono buone probabilità che il sito nasconda in sé una truffa. Questo perché la pagina deve la sua creazione al solo scopo di circuire i poveri internauti ignari. Un test sui siti ritenuti non affidabili si può effetuare con un pratico strumento come Domain Tools può darci una mano. Colleghiamoci al link https://www.domaintools.com/ e digitiamo il nome del dominio da controllare. Facciamo click sul pulsantino a forma di lente d'ingrandimento e visualizzeremo una pagina ricca di informazioni sul sito in questione. Leggeremo infatti tutto ciò che riguarda contatti, sede della società e data di creazione del dominio. Oltre a Domain Tools, anche Artists Againts 419 ci mette a disposizione una lunga lista di siti fraudolenti. Per verificare se un sito fa parte di questa lista andiamo su www.aa419.org/ e clicchiamo sulla voce "Search our Database". Se desideriamo effettuare una ricerca, ci basta inserire il nome del sito nell'apposita barra "Quick Search".
Controllare il numero di partita IVA e i contatti presenti nella home
Un secondo step utile per verificare l'affidabilità di un sito web è quello di controllare il numero di partita IVA. Questa informazione viene solitamente riportata nella parte bassa della home ed è presente in tutti i siti che hanno per estensione ".com". La verifica dell'autenticità ci consente di capire se il numero di partita IVA è falso, ma anche di cercare la città e l'indirizzo della società proprietaria del sito. Nel momento in cui le informazioni in questione dovessero risultare non reperibili, è meglio se abbandoniamo il sito seduta stante. Lo stesso dicasi per i contatti come il numero di telefono o l'indirizzo di posta elettronica. Se non abbiamo la certezza che siano autentici, evitiamo di memorizzarli nella rubrica del telefono o in quella della nostra casella e-mail.
Ricercare informazioni sui forum
Quando non sappiamo con certezza se un sito è fraudolento, possiamo verifcarne l'affidabilità rivolgendoci al parere di altri utenti. Proviamo a cercare qualche opinione su forum, blog o motori di ricerca. Sicuramente troveremo qualcuno cha ha avuto un'esperienza negativa con il sito in questione qualora non fosse affidabile. Cerchiamo di effettuare una ricerca approfondita, anziché affidarci ad un paio di giudizi negativi. Se il sito in questione ci interessa, dobbiamo vederci chiaro. Una ricerca troppo superficiale e sbrigativa sarebbe fuorviante. Questo perché i giudizi che leggiamo potrebbero risultare influenzati da vari fattori. Qualcuno potrebbe aver commentato di proposito in malo modo per motivazioni non imputabili alla scarsa affidabilità dei siti web.
Guarda il video

Consigli
- Mai lasciarsi ingannare da sconti o offerte troppo vantaggiose, nascondono sempre delle insidie.
- Verificare l'affidabilità del sito installando il plugin del proprio antivirus sul browser di navigazione.
- 10 consigli per sapere se un sito web è affidabile prima di fare acquisti online
- Capire se un negozio on-line o un venditore sono una truffa
- Verificare se un sito è sicuro: come fare
- Come riconoscere un sito falso
- Controllo reputazione dei siti per comprare online senza rischi
- Come controllare se un sito è sicuro
- I migliori tool per controllare affidabilità, usabilità ed efficienza di un blog