Come vettorializzare e colorare un disegno con Illustrator
Introduzione
In alcuni ambienti di lavoro può essere necessario avere conoscenze particolari. Nello specifico può risultare utile avere dimestichezza con alcuni programmi più noti nel panorama digitale, come Illustrator. Soprattutto i pubblicitari potrebbero aver bisogno di uno strumento del genere, così da ottenere immagini originali che allo stesso tempo abbiano uno stile unico ed inimitabile. All'interno della guida seguente ci occuperemo di capire come bisogna procedere, nello specifico, per vettorializzare e colorare un disegno con l'utilizzo di Illustrator. Le immagini che si possono ottenere potranno essere utilizzate per realizzare allettanti pubblicità, poiché le immagini vettoriali sono particolarmente adatte alla stampa. Senza perdere ulteriore tempo, andiamo a vedere nei seguenti passi come procedere.
Occorrente
- Carta e materiale da disegno
- Scanner o fotocamera digitale
- Illustrator
- Photoshop
Creazione del disegno
In questo primo punto vedremo come partire da un semplice foglio di carta, arrivando ad ottenere, infine, un progetto ben preciso. La prima cosa da fare sarà realizzare, appunto, il disegno prescelto su un foglio di carta, cercando di mantenere le linee dei contorni il più pulite possibili. Per agevolare questo passaggio sarà possibile delineare meglio le figure per mezzo di un pennarellonero dalla punta fine, così da risultare maggiormente chiaro. A questo punto il nostro disegno dovrà essere scansionato o, alternativamente, fotografarlo con una fotocamera semi-professionale, facendo molta attenzione ad alcuni parametri come l'esposizione e la messa a fuoco. Eseguito questo passaggio dovremo salvare la nostra immagine in formato digitale, così da poterla importare su un programma di editing molto famoso, quale Photoshop. È consigliato, in questo caso, servirsi dell'ultima versione rilasciata dallo sviluppatore, anche se le procedure spiegate di seguito varranno ugualmente per qualsiasi altra versione.
Modifica dell'immagine
Successivamente alla prima fase dovremo porre l'attenzione su un paio di punti. Se l'immagine originale non è stata scansionata in scala di grigio dovrà essere modificata, cambaindone il colore. Per fare questo sarà necessario selezionare, nel Menu, i seguenti passaggi: image/mode/grayscale. Nel caso abbiate in dotazione una versione italiana del software dovrete fare riferimento alla rispettiva traduzione. Successivamente potremo aumentare il contrasto delle linee modificando i livelli in questo modo: image/adjustments/levels. Se l'immagine risulta poco pulita avremo la possibilità, tramite Photoshop, di agire sul disegno mediante l'utilizzo degli strumenti Gomma e Pennello. Ovviamente maggiore sarà la definizione dell'immagine e migliore risulterà l'effetto finale. L'ultima operazione da eseguire, di seguito, sarà il salvataggio del file, non prima di aver controllato che tutte le forme siano chiuse e ben definite.
Vettorializzazione della foto
In questo passo avremo la possibilità di continuare il nostro lavoro. Innanzitutto dovremo aprire il file salvato precedentemente con Illustrator. Una volta selezionata la nostra immagine sarà necessario trasformarla in una immagine di pari valore, composta però da vettori. E per fare questo sarà sufficiente sfruttare lo strumento di ricalco, presente su Illustrator. A questo punto, mantenendo la selezione sull'immagine, dovremo andare a cliccare una precisa sequenza: object/live trace/tracing options. Una volta aperta la finestra contestuale vedremo che si materializzeranno diverse opportunità e diversi effetti nel ricalco.
Personalizzazione
A questo punto dovremo fare attenzione, perché ci troveremo di fronte a due possibilità di personalizzazione: la prima consiste nel selezionare tutto e, successivamente, andare a cliccare su object/live trace/expand. Il secondo passaggio prevede, invece, di separare il gruppo di forme selezionato con il comando ungroup, cliccando contemporaneamente queste combinazioni di tasti: shift-ctrl-G oppure shift-cmd-G. Sarà necessario ripetere le operazioni fino a quando tutto risulterà separato.
Colorazione dell'immagine
Solo dopo le fasi precedentemente descritte sarà possibile iniziare a colorare la nostra immagine. Per farlo dovremo inevitabilmente selezionare l'intero foglio di lavoro e cambiare la modalità di colore, seguendo questa sequenza: edit/edit colors/convert to RGB. A questo punto potremo selezionare ogni singola parte dell'illustrazione, per poi procedere con la colorazione vera e propria. In questo modo potremo cliccare sui colori desiderati, disponibili nella tavolozza situata sulla destra dello schermo.
Salvataggio del file di lavoro
Nella fase conclusiva non rimarrà che completare il lavoro di modifica dell'immagine, avendo l'accortezza di salvare il file. In questo modo avremo a disposizione l'illustrazione vettoriale, che sarà adattabile a qualunque dimensione. In alternativa sarà possibile esportare un file rasterizzato con il tipo di risoluzione ed estensione desiderate. In questo modo, con un po' pazienza e lavoro, non sarà affatto difficile ottenere delle immagini di impatto, che hanno lo stile e il carattere di un disegno fatto a mano pur essendo ampiamente utilizzabili per la stampa.
Guarda il video

Consigli
- Preparare il disegno di base con cura e senza fretta è fondamentale: vi farà risparmiare ore di lavoro
- Cerca altri esempi di immagini vettoriali professionali si internet per capire come migliorare il tuo stile
- Per migliorare la qualità delle proprie illustrazioni è importante accumulare esperienza e trovare un metodo di lavoro funzionale