Convertire una immagine in vettori con Illustrator non è un'operazione affatto complessa. Sarà infatti sufficiente avere un file di partenza che costituirà di fatto la base per tracciare le forme e definire i colori. In questo modo potremo agevolmente ridefinire le dimensioni dell'oggetto in questione su qualunque scala. Lo stesso discorso si può fare anche per i loghi che abbiamo realizzato con Photoshop, evitando al contempo che essi perdano la loro originaria definizione. In alternativa, si potrà optare per la realizzazione di una versione digitale di un disegno fatto a mano. Munirsi, dunque, di foglio e matita e preparare la sagoma da seguire per tracciare le linee principali per quanto abbozzate, purché esse siano in grado di fungere da guida per creare i vettori. Scansioniamo il disegno a matita e aumentiamo la nitidezza delle linee, dando un maggiore contrasto con Photoshop. Quindi importiamo in illustrator l'immagine dal menu File/Place. Posizioniamo, a questo punto, il file raster su un livello bloccato e provvediamo a crearne uno nuovo per tracciare la copia vettoriale, che andremo a sovrapporre al primo che abbiamo creato. In questa guida come abbiamo anche spiegato precedentemente nei passaggi precedenti tendiamo a spiegare come convertire un immagine in vettori con questo programma ovvero illustrator. La prima cosa da fare come la maggior parte dei software esterni bisogna scaricarli all'interno del proprio computer ed una volta scaricati bisogna avviare l'installazione che noi consigliamo di avviare sempre quella consigliata.