Come visionare la cronologia dei programmi eseguiti
Introduzione
Monitorare tutte le operazioni effettuate dal computer è una cosa che può tornare piuttosto utile per diverse ragioni; infatti, serve per capire ad esempio come i programmi avviati incidano sulle prestazioni della CPU, oppure per individuare qualche applicazione indesiderata che si avvia in background senza il nostro consenso. In riferimento a quanto sin qui premesso, ecco una guida su come visionare la cronologia dei programmi eseguiti dalla postazione multimediale sfruttando i dati che Windows archivia nel registro "UserAssist".
Occorrente
- Dispositivi multimediali
Scaricare il software UserAssist
Per visualizzare facilmente il registro della suddetta chiave il tool "UserAssist" è l'ideale; infatti, questo software gratuito consente di analizzare la lista di esecutivi lanciati con un'interfaccia piuttosto semplice ed in pochissimi click. Inoltre va specificato che il suddetto programma è al momento l'unica soluzione per accedere alle informazioni relative alla cronologia del pc che si possiede, poiché la Microsoft stessa non ha ancora rilasciato dichiarazioni ufficiali su questa funzione. Premesso ciò, la prima operazione per usufruire del software consiste nel cercarlo sul web e poi scaricarlo gratuitamente.
Caricare la cronologia da altri file
Una volta scaricata l'applicazione dal link non bisognare fare altro che lanciare il file "UserAssist.Exe" all'interno dell'archivio. Grazie a questa semplice operazione, il programma mostrerà automaticamente tutte le informazioni che si stanno cercando. Tra l'altro, è importante sottolineare che tra le varie funzionalità del software c'è anche quella che consente di caricare la cronologia da altri tipi di file del tipo REG E DAT, attraverso i quali sarà poi possibile analizzare sessioni precedenti o addirittura quelle esterne alla postazione multimediale. Infine va altresì aggiunto che le nozioni raccolte potranno essere salvate sottoforma di file di testo, ovvero con estensione "txt" oppure come HTML. Una valida alternativa può essere anche l'applicazione "UserAssistView" (http://www.nirsoft.net/utils/userassist_view.html), che però ha lo svantaggio di poter essere utilizzata solo su Windows XP e su Windows Vista.
Eliminare i dati indesiderati
Il programma a cui abbiamo fatto accenno nella parte conclusiva del passo precedente della presente guida ha esattamente le stesse funzioni del tool base, sebbene la veste grafica e il funzionamento siano leggermente diversi. A questo punto ritornando al software iniziale è importante sottolineare che una volta scaricato, caricherà le informazioni riguardanti non solo i programmi avviati ma anche i link utilizzati più frequentemente. Tuttavia va sottolineato che sarà necessario che ciò avvenga tramite il percorso HKEY_CURRENT_USER\ Software\ Microsoft\ Windows\ CurrentVersion\ Explorer\ UserAssist. Dalla lista inoltre è possibile eliminare qualsiasi dato indesiderato. Anche in questo caso, c'è comunque l'opportunità di salvare i dati raccolti ma solo in formato HTML.
Cancellare la cronologia dei programmi
Per concludere la descrizione sui metodi per visionare la cronologia dei programmi eseguiti ed eliminare quelli inutili, è altresì importante procedere con altre operazioni per evitare che Windows visualizzi i file più recenti. In questo caso il lavoro è piuttosto semplice, e consiste nel cliccare sul menù avvio con il tasto destro del mouse e precisamente nella parte bassa. Grazie a ciò si può accedere alle Proprietà, mentre dalla scheda del Menu Start basta premere la voce Personalizza e poi eliminare tutti gli elementi recentemente visualizzati. Per quanto riguarda infine la cancellazione della cronologia web per rendere l'operazione rapida ed efficiente, conviene optare per tool gratuiti di pulizia del pc come ad esempio Ccleaner ideale per eliminare anche chiavi di registro inutili.
Consigli
- Scaricare il tool gratuito Ccleaner