Partiamo da Chrome il browser di Google: Dopo aver aperto la pagina che ci interessa puntiamo il mouse in un punto qualsiasi del browser e facciamo un clic sul tasto destro, poi selezioniamo "Visualizza sorgente pagina" dal menù che si apre.
Per gli amanti delle shortcut esistono le combinazioni da tastiera: Ctrl+U per Chrome su Windows e Alt+Cmd+U è la combinazione su Mac.
Per coloro che utilizzano Mozilla Firefox il procedimento è simile a quello descritto per Chrome: posizionando il puntatore del mouse in un punto qualsiasi della pagina web, fare click sul tasto destro poi selezionare "Visualizza sorgente pagina" dal menù che si apre.
Se il Browser è Internet Explorer di Microsoft, una volta aperta la pagina che ci interessa bisogna fare click col tasto destro e selezionare "HTML" dal menù a tendina. Windows aprirà il Blocco Note che riporterà al suo interno il codice dell'intera pagina.
Gli utenti di Safari per visualizzare il codice HTML di una pagina web devono selezionare "Visualizza Sorgente" dal menù "Vista". È possibile inoltre salvare la sorgente di una pagina così da poterla visualizzare successivamente o poterla usare come sorgente per il codice HTML, basta selezionare "Registra col nome" dal menù "Archivio", seguire le indicazioni e scegliere la destinazione del salvataggio. Così facendo andremo a registrare solo il testo HTML della pagina, per registrare anche i contenuti bisogna selezionare "Archivio web" in fase di registrazione.