All'interno della finestra "visualizzatore eventi", nell'elenco a sinistra selezionare "applicazione", in corrispondenza nel riquadro destro nella colonna"Origine" appare la voce "winlogon". Cliccare due volte su di essa per visualizzare i dettagli dell'evento. Lo scandisk, in genere, il sistema lo esegue quando il computer viene spento non in modo corretto, oppure quando ci sono degli errori all'interno del file system, o nella peggiore delle ipotesi quando il disco presenta dei settori danneggiati. Si può anche impostarlo manualmente cliccando due volte su "Risorse del computer", tasto destro del mouse su "Disco locale", scegliere "Proprietà", cliccare sulla scheda " Strumenti" e infine sul tasto "Esegui scandisk". Nella finestrella che appare selezionare entrambe le voci e cliccare su "avvia" a questo punto il sistema vi informerà che al prossimo riavvio verrà effettuato il controllo del disco. In caso di settori o cluster danneggiati provvedere a una riparazione del disco attraverso ScanDisk stesso o alla sostituzione dell'Hard Disk al più presto per evitare spiacevoli perdite di dati.