Configurare connessione ethernet su Ubuntu e Distro
Introduzione
Al giorno d'oggi esistono diversi Sistemi Operativi per i computer. I più famosi e diffusi sono Windows e iOS. Può capitare che, su alcuni computer, il Sistema Operativo installato di default non funzioni molto bene oppure che non si adeguato alle proprie esigenze o alle caratteristiche del dispositivo. Per questo motivo è conveniente installare dei Sistemi Operativi più leggeri, come ad esempio Ubuntu e Distro. In questa semplice ed esauriente guida spiegheremo, dettagliatamente, come installare un modem ethernet su ubuntu, su distro, o le versioni derivate kubuntu, xubuntu. Non è necessario disporre di particolari conoscenze informatiche. Infatti, grazie al video allegato ed alla guida scritta, in pochi e semplici passaggi vi guideremo lungo tutto quanto il percorso. L'unico requisito richiesto è un po' di tempo a propria disposizione. Vediamo, quindi, come fare per configurare la connessione.
Occorrente
- modem collegato via ethernet a computer con su ubuntu
Per prima cosa è necessario aprire il terminale di ubuntu. Per avviarlo occorre cliccare sul simbolo posizionato in alto a sinistra (varia in base alla distribuzione che si dispone), per poi cliccare su accessori e nuovamente su terminale. Una volta che è stata aperta l'interfaccia, è necessario digitare quanto segue: sudo pppoeconf, per poi premere il tasto invio. A questo punto si deve digitare la password di amministratore, dopodiché andrà nuovamente premuto il pulsante invio. Se la password è corretta, si dovrebbe aprire una nuova schermata.
La nuova finestra informerà l'utente di tutte le connessioni ethernet presenti. A questo punto è necessario recarsi sull'opzione Si, per poi premere invio. La finestra che si aprirà a seguire, invece, informerà che il sistema sta tentando di effettuare la connessione. Una volta terminata questa fase, un messaggio dovrebbe informare l'utente che il file contenente le connessioni verrà modificato. A questo punto è necessario recarsi su Si, per poi premere nuovamente il tasto invio. Il nuovo messaggio che apparirà a video, invece, chiederà se il sistema deve modificare automaticamente dove dovesse servire il file di configurazione. Anche in questo caso è necessario premere sul tasto Si.
Questa finestra che è apparsa, chiederà il nome utente della propria linea adsl. Pertanto è necessario digitarlo, per poi premere nuovamente invio. La finestra successiva, invece, chiederà la password della propria rete. Anche in questo caso occorre digitarla, per poi premere nuovamente sul pulsante invio. Una volta premuto invio, apparirà a video una schermata che chiederà se i dns dovranno essere recuperati automaticamente. La procedura prevede che, anche in questo caso, venga premuto il tasto Si. Nella nuova schermata che si aprirà, è necessario premere su Si, senza dilungarsi eccessivamente nelle spiegazioni. Nel caso in cui si desiderasse di avviare la connessione, occorre digitare Si. In caso contrario, basta cliccare No. Premendo ancora una volta Si e nella penultima finestra, verrà chiesto se si volesse avviare la connessione ad ogni accensione del computer. In questo caso si può premere su Si o No, a seconda delle proprie esigenze. Per concludere, occorre cliccare su invio nell'ultimo messaggio, il quale avviserà che la connessione è stata opportunamente configurata.