Diodo: cos'è e come funziona
Introduzione
Il diodo è un componente elettronico composto da due terminali,anodo e catodo. Il diodo viene utilizzato nei circuiti come trasformatore per controllare e eventualmente rettificare il flusso della corrente.
Esistono diversi tipi di diodo, ma quello più conosciuto è indubbiamente il diodo Led, ovvero quello che si illumina al passaggio della corrente. Vedremo qui cos'è e come funziona un diodo e i vari esempi di dispositivi utilizzati al giorno d'oggi. .
.
Come funziona un diodo
Un diodo ha un anodo ed un catodo, ciascuno collegato con l'esterno. Un diodo permette all'elettricità di passare attraverso esso quando una tensione negativa viene applicata al catodo e una positiva all'anodo. Quando la polarità della corrente viene invertita, il diodo blocca il flusso di energia elettrica: in questo modo, l'elettricità fluisce solo in una direzione.
Corrente Altenata e Corrente Continua
La funzione più comune dei diodi è quella di convertire la corrente alternata (AC) in corrente continua (DC).
Una configurazione di due o più diodi in combinazione con un trasformatore può essere utilizzata per creare un circuito di rettificazione Full Wave, che converte il ciclo completo della corrente alternata in corrente continua. Gli altri componenti che costituiscono un alimentatore aiutano ad appianare qualsiasi increspatura nella tensione DC risultante.
Diodo al Germanio e Radio a galena
I primi diodi utilizzati nelle radio e nei primi televisori erano dispositivi a valvole elettroniche, che richiedevano un filamento riscaldato con una sorgente elettrica separata. Con la tecnologia moderna, le valvole elettroniche sono state sostituite da diodi allo stato solido. Questi sono più piccoli, meno resistenti alla rottura, più duraturi e non richiedono un filamento riscaldato da una fonte separata.
Esempi di Diodi utilizzati come accumulatori di energia:
Radio a galena:
La radio a galena è un semplice tipo di ricevitore radio. Non ha bisogno di batterie o altra fonte di energia ad eccezione delle onde radio ricevute grazie a una lunga antenna esterna.
Diodo di germanio:
Il germanio è un metalloide di aspetto lucido con la stessa struttura cristallina del diamante.
Il diodo è costituito da una giunzione a semiconduttore realizzata con germanio; ha una tensione di soglia bassa (tipicamente di 0,2 V) che lo rende particolarmente adatto per la rivelazione dei segnali radio
Dal cristallo di Galena od altri similari si passo' al diodo al Germanio che consenti' una più facile ed immediata ricezione della stazione più vicina.
Diodo LED
Un altro tipo particolare di diodo è quello che emette luce, chiamato anche LED. Come gli altri diodi allo stato solido, la corrente passa attraverso di esso solo quando la polarità della tensione è corretta. Tuttavia, questo tipo di diodo ha la capacità di produrre luce quando è alimentato. Essendo di piccole dimensioni, richiedono poca energia e per questo sono diventati molto comuni nel campo delle apparecchiature elettroniche ed è difficile trovarne una non sia dotata di LED.
Gli altri Diodi
Nel corso degli anni sono stati sviluppati altri diodi semiconduttori, per l'impiego in circuiti speciali. Questi diodi hanno nomi come Zener, Tunnel, Varactor, ad infrarossi ed altri tipi. Ciascuno ha un uso specifico all'interno dei circuiti elettronici, a seconda delle sue caratteristiche.
I diodi Zener, a differenza dei diodi, non vengono utilizzati per raddrizzare tensioni alternate, ma solamente per stabilizzare tensioni continue. Infatti, essi vengono costruiti appositamente per sfruttare il cosidetto funzionamento in valanga, secondo caratteristiche particolari per dissipare potenza con utilizzo in zona di "break down".
In questo modo la tensione ai capi del diodo rimane approssimativamente costante al variare della corrente, perciò il diodo può fornire una tensione di riferimento relativamente costante.
Guarda il video

Consigli
- Comprendere cos'è un diodo
- Comprendere la differenza tra corrente continua e altermata
- Comprendere cos'è un trasformatore