Filtri video e audio da usare con Vlc Player
Introduzione
VLC Player oltre a essere un normale strumento capace di riprodurre tutti i formati audio e video, è anche facile da usare e soprattutto utile per chi vuole iniziare a modificare i filmati fotogramma per fotogramma. Inoltre grazie alle opzioni presenti nel programma, tutti potranno applicare dei filtri audio e video al fine di migliorare la qualità di qualsiasi registrazione diventando degli esperti, e magari sfruttare tale condizione per crearsi una nuova e remunerativa attività lavorativa. In riferimento a quanto sin qui premesso, ecco una guida con alcuni consigli in merito a filtri video e audio da usare con VLC Player.
Occorrente
- Dispositivo multimediale
- Fotocamera digitale
Installare il programma
Per utilizzare VLC Player innanzitutto bisogna scaricare l'ultima versione dell'applicazione e poi una volta eseguito il download installare il file presente sullo schermo. A tale proposito va aggiunto che in questo frangente si nota subito l'apparizione di una nuova icona di VLC Media Player. Premesso ciò, va altresì sottolineato che per scaricarla basterà accedere al sito ufficiale di VLC Media Player, e cliccare sulla voce "Download nuova versione". Successivamente si può iniziare direttamente ad utilizzare il programma aprendo un video qualunque. Anche in questo caso è importante sapere che nel menù superiore sono presenti le voci "Audio" e "Video" contenenti i filtri e le relative funzioni per sfruttarli.
Applicare dei flussi video
Per chi non lo sapesse VLC è in grado anche di deinterlacciare un flusso video utilizzando diversi metodi di modifica. Con la funzione in oggetto presente all'interno della voce di menù "Video" si riescono ad eliminare i classici effetti tremolanti dello schermo tra cui il noto twitter tipico di oggetti in movimento. Premesso ciò, va altresì aggiunto che il "metodo Blend" offre i migliori risultati nella maggior parte dei casi. Tuttavia, alcuni flussi particolari come ad esempio quelli MPEG 4, DIVX, XVID giusto per citarne alcuni tra i più popolari, possono essere applicati al video prima di visualizzarlo accedendo alla sottovoce di menù "Post Elaborazione" che è possibile trovare all'interno della voce "Video". In questa sezione si possono infatti scegliere diversi livelli di elaborazione dove il più alto indicherà anche un considerevole aumento del filtraggio.
Attivare i filtri video
Passando alla schermata dei filtri e modifica video come ad esempio: distorsione, regolazione della luminosità, sfocatura di movimento, ecc. Inizierà il lavoro vero e proprio in termini di utilizzo dei filtri stessi. Premesso ciò, in primo luogo va detto che non fa testo il sistema operativo che si possiede poiché va bene per tutti e l'unica cosa che cambia è solo l'interfaccia. In secondo luogo va però sottolineato che sia su Windows che su Linux bisogna cercare la voce "Effetti e Filtri" presente nel menù degli strumenti. Infine va aggiunto che in Mac OS X è possibile attivare questi filtri attraverso il pannello "Controlli estesi" e successivamente fare clic sul triangolo accanto a video per selezionarli o per espandere la sezione "Regola immagine" ideale quest'ultima per cambiare la tonalità di contrasto e per fare tanto altro.
Visualizzare l'equalizzatore audio
A questo punto della guida dopo aver scoperto i filtri utili per ottimizzare le immagini video come accennato in fase introduttiva, ci dedichiamo a quelli audio dei quali VLC è dotato. Nello specifico il programma presenta un equalizzatore a 10 bande grafiche che permetterà di migliorare tantissimo la qualità sonora di un filmato. Per visualizzare da vicino quanto appena descritto, basta consultare questa sezione dell'omonimo sito web e vedere quali sono i parametri dell'interfaccia e dell'equalizzatore audio presente nella versione VLC di Windows e Linux.
Valutare la qualità del filmato
In riferimento a quanto descritto nel passo precedente della guida, è importante sottolineare che non esiste una regola standard da applicare per il miglioramento e l'aggiunta di un filtro audio e video in un filmato. Tuttavia è giusto ricordare che la scelta dipende principalmente dalla traccia che è stata girata o scaricata valutando la sua qualità audio e video originale, nonchè dai parametri che vanno inseriti man mano che si sfrutta la funzione filtri di VLC. Logicamente se le operazioni sin qui descritte sono sembrate un tantino complicate, con il passar del tempo diventeranno sempre più semplici e quindi le modifiche in termini di qualità audio e video di un filmato saranno facili da gestire e ideali per padroneggiare con questa tecnica altamente professionale.
Consigli
- Utilizzare filtri audio e video solo se veramente necessari per il miglioramento del filmato.