Filtri video e audio da usare con Vlc Player

Tramite: O2O 24/02/2021
Difficoltà:media
18

Introduzione

VLC Player oltre a essere un normale strumento capace di riprodurre tutti i formati audio e video, è anche facile da usare e soprattutto utile per chi vuole iniziare a modificare i filmati fotogramma per fotogramma. Inoltre grazie alle opzioni presenti nel programma, tutti potranno applicare dei filtri audio e video al fine di migliorare la qualità di qualsiasi registrazione diventando degli esperti, e magari sfruttare tale condizione per crearsi una nuova e remunerativa attività lavorativa. In riferimento a quanto sin qui premesso, ecco una guida con alcuni consigli in merito a filtri video e audio da usare con VLC Player.

28

Occorrente

  • Dispositivo multimediale
  • Fotocamera digitale
38

Installare il programma

Per utilizzare VLC Player innanzitutto bisogna scaricare l'ultima versione dell'applicazione e poi una volta eseguito il download installare il file presente sullo schermo. A tale proposito va aggiunto che in questo frangente si nota subito l'apparizione di una nuova icona di VLC Media Player. Premesso ciò, va altresì sottolineato che per scaricarla basterà accedere al sito ufficiale di VLC Media Player, e cliccare sulla voce "Download nuova versione". Successivamente si può iniziare direttamente ad utilizzare il programma aprendo un video qualunque. Anche in questo caso è importante sapere che nel menù superiore sono presenti le voci "Audio" e "Video" contenenti i filtri e le relative funzioni per sfruttarli.

48

Applicare dei flussi video

Per chi non lo sapesse VLC è in grado anche di deinterlacciare un flusso video utilizzando diversi metodi di modifica. Con la funzione in oggetto presente all'interno della voce di menù "Video" si riescono ad eliminare i classici effetti tremolanti dello schermo tra cui il noto twitter tipico di oggetti in movimento. Premesso ciò, va altresì aggiunto che il "metodo Blend" offre i migliori risultati nella maggior parte dei casi. Tuttavia, alcuni flussi particolari come ad esempio quelli MPEG 4, DIVX, XVID giusto per citarne alcuni tra i più popolari, possono essere applicati al video prima di visualizzarlo accedendo alla sottovoce di menù "Post Elaborazione" che è possibile trovare all'interno della voce "Video". In questa sezione si possono infatti scegliere diversi livelli di elaborazione dove il più alto indicherà anche un considerevole aumento del filtraggio.

Continua la lettura
58

Attivare i filtri video

Passando alla schermata dei filtri e modifica video come ad esempio: distorsione, regolazione della luminosità, sfocatura di movimento, ecc. Inizierà il lavoro vero e proprio in termini di utilizzo dei filtri stessi. Premesso ciò, in primo luogo va detto che non fa testo il sistema operativo che si possiede poiché va bene per tutti e l'unica cosa che cambia è solo l'interfaccia. In secondo luogo va però sottolineato che sia su Windows che su Linux bisogna cercare la voce "Effetti e Filtri" presente nel menù degli strumenti. Infine va aggiunto che in Mac OS X è possibile attivare questi filtri attraverso il pannello "Controlli estesi" e successivamente fare clic sul triangolo accanto a video per selezionarli o per espandere la sezione "Regola immagine" ideale quest'ultima per cambiare la tonalità di contrasto e per fare tanto altro.

68

Visualizzare l'equalizzatore audio

A questo punto della guida dopo aver scoperto i filtri utili per ottimizzare le immagini video come accennato in fase introduttiva, ci dedichiamo a quelli audio dei quali VLC è dotato. Nello specifico il programma presenta un equalizzatore a 10 bande grafiche che permetterà di migliorare tantissimo la qualità sonora di un filmato. Per visualizzare da vicino quanto appena descritto, basta consultare questa sezione dell'omonimo sito web e vedere quali sono i parametri dell'interfaccia e dell'equalizzatore audio presente nella versione VLC di Windows e Linux.

78

Valutare la qualità del filmato

In riferimento a quanto descritto nel passo precedente della guida, è importante sottolineare che non esiste una regola standard da applicare per il miglioramento e l'aggiunta di un filtro audio e video in un filmato. Tuttavia è giusto ricordare che la scelta dipende principalmente dalla traccia che è stata girata o scaricata valutando la sua qualità audio e video originale, nonchè dai parametri che vanno inseriti man mano che si sfrutta la funzione filtri di VLC. Logicamente se le operazioni sin qui descritte sono sembrate un tantino complicate, con il passar del tempo diventeranno sempre più semplici e quindi le modifiche in termini di qualità audio e video di un filmato saranno facili da gestire e ideali per padroneggiare con questa tecnica altamente professionale.

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Utilizzare filtri audio e video solo se veramente necessari per il miglioramento del filmato.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Mac

Come ottenere la traccia audio di un video con iTunes

Abbiamo a disposizione un video musicale dal quale vogliamo estrarre la traccia audio e trasformarlo magari in mp3? Molteplici volte vi sarà capitato di voler estrarre una traccia audio da un video per riutilizzarla oppure per ascoltarla quando volete....
Mac

Come Installare Adobe Flash Player Su Ipad E Iphone 4

Molti possessori di iPhone e iPad sentono la mancanza del famoso software Adobe Flash Player che offre la possibilità di effettuare diverse operazioni, tra cui l'utilizzo di certe applicazioni e player video e audio davvero imperdibili. In effetti, esistono...
Mac

Come masterizzare un CD audio con Mac

Se fuori c'è brutto tempo e/o le temperature esterne sono abbastanza basse, occorre trovare un modo per trascorrere gradevolmente i momenti liberi. Uno strumento fondamentale a tal proposito è il computer, in quanto presenta numerose funzionalità. Ad...
Mac

I migliori programmi di video editing per Mac

In questa guida vogliamo proporvi i migliori programmi di video editing per Mac, infatti in molti affermano che disporre di un dispositivo simile significa poter utilizzare il mezzo migliore per lavorare sulla grafica. Che siano foto o video, l'Apple...
Mac

Come importare i video in iMovie

iMovie è un software della Apple che serve per l'editing video ed audio non lineare di filmati. Consente di realizzare numerosi effetti di animazione, transizione, dissolvenza e tutti gli effetti comunemente usati nel mondo del videomaking. Ha il vantaggio...
Mac

Come anticipare o posticipare sottotitoli .srt su Mac

Il formato .srt, oggi come oggi, è sicuramente uno fra i più diffusi per i sottotitoli, sia per quanto riguarda i film che per i video. Per questo motivo tutti i programmi che vengono utilizzati per effettuare la decodifica dei video, sono in grado di...
Mac

Come installare i driver della scheda video su Mac

Un computer è un validissimo alleato per le mansioni che svolgiamo ogni giorno a livello lavorativo o puramente amatoriale. Alcuni preferiscono utilizzare un terminale su cui gira un sistema operativo come Microsoft Windows. Altri invece si trovano meglio...
Mac

Come realizzare video con iMovie

iMovie è un’applicazione grazie alla quale tutti, amatori e non professionisti, possiamo realizzare dei video in maniera facile e veloce. Consente di utilizzare le fotografie della macchina digitale, della webcam, del nostro personale archivio o immagini...