Il primo sistema operativo che prenderemo in considerazione è Ubuntu. Ubuntu è una distribuzione Linux basata sull'ambiente desktop GNOME e l'interfaccia utente Unity. È progettata per fornire un'interfaccia semplice, intuitiva e allo stesso tempo completa e potente. I punti di forza di questa distribuzione sono l'estrema semplicità di utilizzo, l'ottimo riconoscimento e supporto dell'hardware, il vasto parco software, costantemente aggiornato e una serie di strumenti di gestione grafici che la rendono improntata verso l'ambiente desktop. Questo sistema operativo è corredato da un'ampia gamma di applicazioni libere che permettono a chiunque, in sostanza, di eseguirle, studiarle e migliorarle.
Ubuntu rappresenta sicuramente uno dei sistemi operativi più innovativi degli ultimi tempi in quanto veloce, sicuro ed elegantemente semplice. Una delle caratteristiche migliori di Ubuntu, dovuta all'architettura Linux, è la sua resistenza a programmi dannosi come virus, spyware o malware. L'architettura di un sistema operativo Linux lascia, infatti, poca o nessuna libertà d'azione ad un programma nocivo; anche se un programma nocivo sfruttasse una falla, il sistema operativo ne impedirebbe l'utilizzo, almeno nella stragrande maggioranza dei casi, e il danno rimarrebbe circoscritto nella home directory dell'utente che ha causato il danno.