Innanzitutto bisogna sapere che i software contabili vengono suddivisi in due categorie. Quelli appartenenti alla prima si vendono tramite un pacchetto unico già stabilito, mentre gli altri si acquistano in moduli distinti. Quest'ultimi hanno una struttura composta da numerosi piccoli programmi, ognuno dei quali permette di compiere specifiche azioni. Il pacchetto base consente di eseguire le registrazioni contabili ed i moduli minori presentano ulteriori funzioni più specifiche. Ne sono esempi il conteggio delle paghe, la registrazione degli accordi contrattuali, la gestione dei beni immobili e la gestione interna dello studio o della società. Di conseguenza non risulta obbligatorio comprare il software gestionale completo, bensì esclusivamente le parti da impiegare realmente. In questa maniera i piccoli utenti hanno l'opportunità di risparmiare acquistando soltanto il pacchetto base. Per le aziende di grandi dimensioni e gli studi di commercialisti, risulta invece più conveniente l'acquisto della versione completa.