iMac: utilizzo e funzioni del Magic Mouse
Introduzione
Si sa, la Apple è una garanzia in fatto di stile e funzionalità dei prodotti informatici. IPhone, MacBook, iPad, iPod, iMac sono tutti dei gioielli, tanto brillanti quanto eccelsi in qualità dei materiali e dei componenti elettronici. Vorrei però parlarvi di una periferica abbinabile a questi prodotti, ma comunemente distribuita in dotazione con l'iMac. Si tratta del Magic Mouse, ovvero l'efficientissimo mouse made in Cupertino che si appresta a fare cose eccezionali rendendo la navigazione fluida con il semplice tocco delle dita. Il mouse in questione permette infatti di scorrere, sfogliare e cliccare col suo caratteristico Multi-Touch. Vediamo quali sono le sue funzioni e il suo utilizzo.
Occorrente
- Modulo Bluetooth
Il design
Il Magic Mouse è caratterizzato da un design minimal ed elegante allo stesso tempo; inoltre la sua superficie multi-touch si presenta liscia, senza pulsanti in rilievo, spaziosa e di un bianco candido e specchiato. Utilizzandolo penserete che sia stato fatto apposta per la vostra mano.
A renderlo ancora più appetibile sono però le sue funzionalità sbalorditive; il Magic Mouse in un certo senso intuisce cosa avete in mente di fare e vi aiuta a realizzarlo accorciando i tempi di lavoro.
Il Mission Control
La maggior parte degli utenti Mac ha familiarità con il Mission Control, che fornisce una rapida visualizzazione di tutte le finestre aperte. La Magic Keyboard di Apple fornisce una scorciatoia per aprire Mission Control usando il tasto F3, ma si può usare anche una tastiera Mac diversa che non ha questi pulsanti. Mission Control permette di aprire e passare da una finestra di lavoro all'altra con un semplice movimento di una mano. Poiché le finestre aperte possono sfuggire di mano in fretta quando si lavora ad un ritmo veloce, questo gesto consente di mantenere il controllo delle app.
Lo Smart Zoom
Un'altra funzionalità estremamente utile è lo Smart Zoom, ovvero una sorta di lente d'ingrandimento. Con un doppio 'tap' sul mouse si ingrandirà l'area su cui è posizionato il puntatore, per garantire una lettura più fluida o semplicemente per analizzare alcuni dettagli del documento visionato; tutto questo sfruttando sempre il suo sistema touch. Questa funzionalità è disponibile nella maggior parte dei browser web, così come nei file PDF o nelle immagini aperte sul Mac. La percentuale di ingrandimento è di circa il 50 percento. In ogni caso, dopo aver toccato di nuovo nella stessa area, lo schermo tornerà alla visualizzazione standard.
I gesti
L'intero mouse è, in un certo senso, un unico pulsante con più inclinazioni. Per fare un semplice clic non dovrete toccare nessun interruttore, bensì sarà sufficiente fare pressione a destra o a sinistra per attivare i meccanismi al suo interno. Qualsiasi azione facciate sul mouse, sentirete sempre una confortevole superficie liscia scivolare sotto le vostre dita. Potrete scorrere o sfogliare le pagine semplicemente simulando lo stesso gesto mediante il quale sfogliereste un libro; in questo caso si tratta di farlo con le dita sfiorando il dispositivo, come se si stesse interagendo direttamente con lo schermo del computer. Il chip, al suo interno, riconoscerà velocemente le vostre intenzioni; un chip talmente sofisticato che nonostante la superficie del Magic Mouse sia liscia e compatta, non corre il rischio di interpretare male le vostre indicazioni tattili. Il laser posto sotto la sua superficie consente il suo utilizzo su qualsiasi materiale; inoltre il suo raggio d'azione è piuttosto elevato poiché, per collegarsi al Mac, impiega la potentissima tecnologia Bluetooth con una velocità di risposta sorprendente.
Guarda il video
