Imparare ad utilizzare Adobe Premiere Pro
Introduzione
I vari software di montaggio video presenti sul mercato si sono evoluti moltissimo rispetto a quelli degli anni precedenti, ed oggi sono molto apprezzati dai programmatori e soprattutto da chi ne sfrutta la grafica per delle prestazioni professionali. Tra questi, vale la pena citare il programma Adobe Premiere Pro. In riferimento a ciò, vediamo come imparare ad utilizzare l'applicazione.
Occorrente
- PC
- Una versione di Adobe Premiere Pro
Procedere all'installazione
Ovviamente, prima di cominciare ad usare Adobe Premiere Pro, bisogna, procedere con l'installazione dopo aver acquistato una versione ufficiale del prodotto. L'operazione richiederà alcuni minuti di pazienza; ma tuttavia bisogna solo prestare attenzione ai requisiti tecnici del programma. In questo caso, procederemo con la scelta di un 'Nuovo Progetto'. La schermata successiva ci permetterà di scegliere il nome del nostro progetto e di impostare anche le varie cartelle di output e di input del software; successivamente avremo di fronte delle finestre che ci chiederanno di scegliere il formato video, audio e altre opzioni relativi all'output finale.
Analizzare l'interfaccia
Ora ci troviamo nell'interfaccia principale. All'inizio può disorientare l'utente, anche se in realtà essa è molto intuitiva e contiene a schermo tutte le 'finestre' necessarie a lavorare. Analizziamo tutte le varie componenti dell'interfaccia. In alto a sinistra, innanzitutto, abbiamo gli elementi per la gestione dei file di progetto: all'inizio c'è solo il nome della sequenza, ma se importiamo video o materiali multimediali. Poi abbiamo due riquadri che consentono di visualizzare i video: quello a sinistra mostra il file caricato o ancora da modificare, mentre quello a destra rappresenta l'output video del progetto che stiamo realizzando. Dopo aver fatto la conoscenza dell'interfaccia di Adobe Premiere Pro, presentiamo ora un esempio molto semplice di editing video. Clicchiamo sulla voce 'File', in alto a sinistra, e successivamente, su 'Importa'.
Scegliere il file
Adesso non ci resta che scegliere un file video presente sul computer e importarlo. Per aggiungere effetti al video, invece, possiamo selezionare la voce 'Effetti' nel menù rapido presente in basso a sinistra: scelto l'effetto, lo si potrà applicare con una semplice movimento di 'drag & drop' (trascinandolo) col mouse, applicandolo al video nella sequenza (precedentemente selezionata e isolata sulla timeline) che ci interessa. Fatto questo, portiamoci in alto nel riquadro di sinistra e selezioniamo 'Controllo Effetti', vicino alla voce 'Sorgente: (nessuna clip)'. Qui potremo gestire e regolare la natura dell'effetto: possiamo inserire più video importandone altri e portarli sulla timeline; lo stesso vale anche per l'audio.