Imparare ad utilizzare Microsoft Onenote
Introduzione
La guida che segue vi spiegherà come imparare a utilizzare Microsoft Onenote, un blocco digitale che premette di memorizzare, scrivere e organizzare tutte le note e le informazioni in modo piuttosto semplice. Sarà possibile, oltre alle note di testo, inserire anche immagini, video e sfruttare tante altre funzionalità contenute nel programma. Onenote è parte di Microsoft Office e consente di ricercare e individuare le informazioni presenti nel blocco stesso, rendendo più semplice la collaborazione di più persone, raccogliendo tutte le informazioni in blocchi che possono essere condivisi sia online che offline.
Occorrente
- Computer
Creare una pagina su cui lavorare
Per poter creare una pagina su cui lavorare, cliccate sull'opzione "File" e scegliete la voce "Nuovo". Spostatevi quindi su "Posizione di archiviazione del blocco appunti", dove occorre scegliere una posizione all'interno della quale sarà possibile poter memorizzare il blocco appunti. Invece, nel riquadro "Nome" bisogna assegnare un nome al blocco appunti che si sta creando. Infine nella casella "Percorso", digitate il nome di un percorso o passate alla posizione che preferite. Infine premete su "Crea blocco appunti".
Creare il promemoria
Scegliete innanzitutto il carattere del testo e le sue dimensioni, che può essere modificato in alto a sinistra (tipo word). Inoltre con questo programma è possibile caricare al suo interno dei video o semplicemente delle immagini, da poter vedere e rivedere quante volte si vuole. Dopo aver terminato il vostro appunto non resta che salvare il tutto. Se oltre alla pagina che state utilizzando si desidera inserire un'altra pagina, perché lo spazio non basta più o per motivi di organizzazione, sarà possibile farlo selezionando nell'elenco delle varie linguette quella con la voce "Nuova pagina" e subito sarà aggiunta.
Salvare un blocco appunti
Per effettuare il salvataggio di un blocco appunti, il processo è diverso. Selezionate la voce "File" e da lì cliccate poi su "Salva". Cliccate poi su "Salvare l'elemento corrente". A questo punto sarà possibile scegliere tra tre opzioni: la prima è la voce "Pagina" che consente di salvare solo la pagina corrente; la seconda è chiamata "Sezione" e permette di salvare la sezione corrente che è aperta nel blocco appunti sul quale si sta lavorando; la terza è "Blocco appunti" che è utile per poter salvare l'intero blocco note aperto sul quale si lavora. Nella voce "Seleziona formato" sarà possibile scegliere il formato con il quale salvare il blocco note e infine bisogna premere su "salva con nome". Ora nella finestra di "Salva con nome" bisogna scegliere il percorso nel quale andrà il file salvato e immettere il nome del file stesso. Cliccate su salva per terminare il processo. Buon lavoro.
Consigli
- Se oltre alla pagina che state utilizzando si desidera inserire un'altra pagina, perché lo spazio non basta più o per motivi di organizzazione, sarà possibile farlo selezionando nell'elenco delle varie linguette quella con la voce "Nuova pagina" e subito sarà aggiunta.